GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] G., una grande tela con la veduta dell'Interno di S. Pietro in Vaticano (Madrid, Museo nacional delPrado) nel quale la rappresentazione del sito, con l'imponente baldacchino berniniano in fondo alla navata centrale, appare analitica, fedele al dato ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] del suo museo, del quale, sembra, aveva già Tatto compilare un breve catalogo a stampa (Breve descrizione delMuseo Anche di quest'opera il C. aveva una copia, forse finita al Prado.
Fonti e Bibl.: Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] (Calegari, 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato di Berlino, preparatoria del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa), l’Assunzione del Louvre, la Madonna e santi delPrado, il S. Giorgio della Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] la tavola di analogo tema del Correggio a Madrid (Museo nacional delPrado).
Come nella tavola correggesca, Ceroni, Ravenna 2001, pp. 97-100 (con bibl.); S. Simoni, Una nuova "Madonna del latte" di B. L., in Romagna arte e storia, XXIV (2004), 71, pp. ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] due repliche, una rimpicciolita ma copiata con cura meticolosa (Museo Civico di Bassano) ed una in cui l'imperatore è , con corazza e senza elmo, affine per posa e coevo al dipinto delPrado di Madrid (che è dell'aprile-settembre 1548) e che - oltre ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Domenico (Micco)
Antonella Pampalone
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] rare le opere firmate (Stoccarda, Museo; Madrid, Prado): oltre le numerosissime opere in collezioni nelle Gall. ital., Roma 1928, nn. 563 s.; V. Costantini, La pitt. it. del Seicento, I, Milano 1930, pp. 52, 63, 74 s.; C. Lorenzetti, in Mostra della ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] la Novella di Nastagio degli Onesti del Boccaccio (tre si trovano a Madrid, Prado; il quarto in collezione privata: S. Paolino) e una più tarda dello stesso soggetto (Milano, Museo Poldi Pezzoli) del 1495 circa, vista dal Vasari (p. 312) in S. Maria ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] morazzonesco e danielesco. La Pietà del Crespi che è oggi al Prado ispirerà più tardi almeno due composizioni R. Bassi Rathgeb, Addenda Bergomensia a "I pitt. del Seicento veneto" di Donzelli e Pilo, in Boll. d. Museo civ. di Padova, LIV (1965), 1-2, ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1778: Ritratto di giovane, a figura intera (Madrid, Prado); Ritratto di giovane (ibid.); Sacra famiglia con S. Anna ; G. Incisa della Rocchetta, Ilritratto di Pio VI del B. al Museo di Roma, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, IV(1957), nn. 1-4, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] per un maggior prado di idealizzazione sembrano• mediare il rapporto con la serie più tarda. Del busto di Muzio nel Palazzo Vallicelliano, a cui perfettamente risponde la placca bronzea delMuseo di Vienna. E con questa commissione non va confusa la ...
Leggi Tutto