TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] del frontone occidentale sono quasi interamente conservati (Atene, Museo Nazionale). Essi sono in marmo pentelico come, d' 32, 4), da alcuni riconosciuto in uno Pseudo Alessandro dell'Ermitage di Leningrado, e un colossale acrolito di Ares, compiuto ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] semisdraiato riapparirà nella celebre statua proveniente da Ostia, del Museo Lateranense a Roma, che, risalendo al 130-140 Kerč: F. Saxl, op. cit. nella bibl., fig. 140; terracotta dell'Ermitage: ibidem, fig. 171; A. con attributi di Dioniso: R. Calza ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] frusta (monete di Settimio Severo, di Gallieno, disco argenteo dell'Ermitage ecc.). Aureliano collocò nel sontuoso tempio del Sole da ellenizzato. Egualmente è rappresentato in un rilievo del Museo Naz. Romano il Sol Invictus, onorato dal dedicante ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795).
Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G. Cionini Visani, Torino 1977, pp. 143 s.; A.M. Giusti, in Il Museodell'Opificio delle pietre dure a Firenze, a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Bellini, già Fitzwilliam Museum di Cambridge; collezione Pollen a Norton Hall; Museo civico di Padova); oppure le Sacre conversazioni della Ferens Art Gallery di Hull e dell'Ermitage di Leningrado, e la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Fogg ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] , figg. 5-6; pittura di Catania: Monum. Inst., ii, 47; sarcofago dell'Ermitage: Monum. Inst., iv, 9; sarcofago di S. Lorenzo a Roma: Röm. Mitt., 1906, tav. 14; cratere del Museo dei Conservatori: S. Jones, Catalogue, 39, tav. 15; altare dei xii dèi ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] belle arti, I (1977), pp. 271-281, figg.1-7; Il Museodell'Opificio delle pietre dure a Firenze, Firenze 1978, p. 306 n. 316; F. auf geschnittenen Steinen aus den Sammlungen des Leningrader Ermitage und der Berliner Museen und einige Fragen der ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] finora documentata del Cassana. Ad essa si accostano stilisticamente altre sue tele, come quella del Museo civico di Padova, quella dell'Ermitage di Leningrado (Delogu, 1931, fig. 62) e quella di collezione privata genovese (Torriti, 1971, fig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] che è poi La danse nelle due versioni del MoMA e dell’Ermitage di San Pietroburgo (1909-1910), quattro metri di base percepibile nella sua assenza (L’atelier in rosa, 1911, Mosca, Museo Puškin). Quante volte la tela è a nudo, lasciata apposta senza ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] scarabeo etrusco con l'iscrizione Ixiun, nel medesimo museo, e un frammento di vaso attico a figure rosse p. 151, tav. 73. Anfora dell'Ermitage: A. B. Cook, op. cit. nella bibl., p. 201, fig. 146. Frammento di kýlix dell'Agorà: H. A. Thompson, in ...
Leggi Tutto