DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] . è ricordato in un pagamento ad Andrea per uno dei due stemmi dell'arte della lana ancora oggi all'Opera del duomo (doc. in Marquand, 1922, . d'Antonio Rossellino, G. D. ... au Musée de l'Ermitage, in Annuaire de l'Ermitage, I (1936), 1, pp. 55-72; ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] custode per il duomo di Prato del 1675 circa (ora nel Museo), che è stato definito "un episodio di vibrante intimismo e enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV (1975), 4, p. 53; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] oggi nell'Ermitage di Leningrado, cfr. catal. 958; nel Museo Puškin di Mosca, cfr. catal. 1961; e nel Museo di : il verismo dei contenuto e di alcuni mezzi formali della sua narrazione della vita della città, gli sfondi di paesaggio già vicini a ciò ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] -33); il Sacrificio di Mosè al Museo di Capodimonte, debitore della Circoncisione di Cristo dipinta da Vouet nel una premessa su Salvator Rosa), in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerche e riflessioni, a cura di F. Cappelletti - I. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] lungo il bordo; un altro piatto, conservato sempre all’Ermitage, decorato con una croce gemmata accompagnata da due angeli Washington, Dumbarton Oaks Collection); scene della vita di Cristo (Parigi, Musée de Cluny; Rouen, Musée des Beaux Arts). Ma la ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Journal, XXXIV [1974], I, p. 64)e la Contesa delleMuse e delle Pieridi della Pinacoteca di Ancona, cui il Puppi (1963, p. 78)avvicina 303, p. 102; V. Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV(1975), 4, p. 53 (quattro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] (Satiro e baccante, Mosca, Museo Puškin; Sacrificio a Pan, Leningrado, Ermitage).
Nella primavera del 1647 il C e il maggio del '61 e infine, dopo l'improvviso abbandono della corte ducale, di un ritorno a Genova dove risulta ancora presente il ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di luce riappaiono in Ciparisso (Strasburgo, Musée des beaux-arts), vertice della poetica degli ‘affetti’ secondo Vignali in alcuni dipinti della scuola fiorentina del Seicento all’Ermitage, in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerche ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di poppa intagliata, al Museo Correr. Largo, data la vastità dell'opera, fu l'intervento della bottega; alcune figure però , p. 158); Napoli, Museo di S. Martino, Modestia (Faccioli, 1964, p. 313); Leningrado, Ermitage, Verità velata in alabastro ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] reniano: Ercole e Onfale (Dresda, Gemäldegalerie), Cristo e la samaritana (Brest, Musée des Beaux-Arts), Adorazione dei Magi (Leningrado, Ermitage) e la famosa Maddalena della Galleria Spada di Roma firmata e datata 1695 (?; ultima cifra quasi ...
Leggi Tutto