KIPRENSKIJ, Orest Adamovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e disegnatore russo, nato il 24 (12) marzo 1773 presso Oranienbaum (Pietroburgo), morto il 24 (12) ottobre 1836 a Roma. Studiò nell'Accademia [...] e Mercurio da Filomena e Bauci e paesaggi (Stagno, 1801, Museo russo di Leningrado), ove già echeggia una nota romantica. Nel 1804 'Ermitage e nella col lezione Stroganov, assorbendo l'influenza della scuola fiamminga. Nel 1812 divenne membro dell' ...
Leggi Tutto
UTKIN, Nicolaj Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] Bervic, e in questa città eseguì dei lavori per il Museo Napoleone e l'iconografia dei Visconti, lavori eccellenti, come il nominato dall'imperatore Alessandro I ispettore della Galleria delle stampe all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] però, come risulta dagli articoli dell'almanacco, l'assurdità dell' ‛arte da museo' e del ‛quadro da parete , pp. 201-240.
Denis, M., La réaction nationaliste, in ‛‛L'ermitage'', 15 novembre 1905.
Derain, A., Lettres à Vlaminck, Paris 1955.
Die ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] fig. 868).
Nelle fasce decorative della faretra bronzea di Sarduri II, oggi all'Ermitage, appaiono guerrieri sia a cavallo che votiva in oro del XIV sec. a.C. da Bet Šĕ'an (Museo Rockefeller). Per i secoli XI-IX a.C. l'attenzione si concentra sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , ora divisi tra il British Museum e l'Ermitage di San Pietroburgo, mostra la composizione di elementi scavata per conto dell'Università di Istanbul, della Società Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e dei Musei dal 1947 al ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] viene a torto messa in dubbio).
7. Scudi della tomba Regolini-Galassi (Vaticano): Museo Gregoriano Etrusco, I, tav. 9-11. Tombe 1928; A. Manzewitsch, Köcher aus Solocha, in Trudi Gosidarstv. Ermitage, VII, 1962, p. 120 ss.
6. Preistoria nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , A. Wąsowicz, Bois grecs et romains de l'Ermitage, Breslavia-Varsavia 1974; Κ. Parlasca, Hellenistische und kaiserzeitliche tale genere si incontra in una cassa da Tuscania al Museo Vaticano (Herbig, n. 8i), della prima metà del III sec. a.C., in cui ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nell'affresco di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 76, 1987, pp. 99-111; S. Der icona con mezze figure di santi, della metà del sec. 14° (San Pietroburgo, Ermitage). Ulteriori sviluppi di questo tipo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Byzantinische Antike. Studien auf Grund der Silbergefässe der Ermitage, Berlino 1929; P. E. Schramm, Kaiser, (Riass. tedesco: Ceramica di forme antiche all'epoca della Grande Moravia), in Časopis moravského Musea v Brne (Vedy spol.), 50, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si riflette anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello sviluppo dei musei e delle collezioni di antichità. Già nel nel 1779, venne aperto l'Ermitage; a Parigi, nel 1791, in seguito ad un voto dell'Assemblea costituente, le collezioni reali ...
Leggi Tutto