Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] recente l'ipotesi che la nave provenisse dalla Sicilia, da una delle città conquistate dai Cartaginesi tra il 409 e il 406 a der Skulpturen, Monaco 1987. - Pietroburgo: A. Vostchinina, Musée d'Ermitage. Le portrait romain, Leningrado 1974. - Ostia: R. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 1962, pp. 9-39; L. Mercando, Lucerne greche e romane dell'Antiquarium Comunale, Roma 1962; D. M. Bailey, Greek and Roman Pottery Die antiken Tonlampen (Kaiserliche Ermitage), St. Petersburg 1914.
Libertini G., Il Museo Biscari, Milano-Roma 1930 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A. del 1405, conservate a San Pietroburgo (Ermitage; Bronstein 19773, pp. 2620-2621). Hojas de puerta de una alacena en el Museo de la Alhambra de Granada, Al-Andalus ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1983, pp. 85-86), dell'unione di foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, riconnettere ad alcuni fusti di portalampade protoislamici ceramici (San Pietroburgo, Ermitage; Baer, 1983, p. 12, fig. 4). L' ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Siberia occidentale (all'Ermitage). Molto diffuse erano anche le coppe piatte del tipo delle phiàlai greche, legate : il piatto, rinvenuto nel Caucaso settentrionale, a Krasnaja Poljana (museo di Sukhumi), raffigura il re in atto di cacciare gli orsi ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] pubblicate le collezioni dei musei del Cairo, di Berlino, del Louvre e dell'University College di Londra 373-399; J. Mavleev, Der Meister des Parisurteils I in der Ermitage, in Die Welt der Etrusker. Internationales Kolloquium, Berlin 1988, Berlino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ainsi que sur tuiles, de la collection de l'Ermitage, Paris 1917; B.N. Grakov, Les timbres nel 1983 nel Museo Nazionale Etrusco di sensibile del collo, si conferma come la variante più tarda delle anfore etrusche, tra la metà del V e la metà ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37, 354 s.), la Traslazione della Maddalena (ora Mosca, Museo Puškin), di cui esistono varie repliche e varianti (ibid ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] un greco con un'amazzone all'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al Museo Archeologico di Firenze, da Tarquinia che si chiude con le prime pitture parietali di Roma e delle città campane sommerse dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] .: Per i sarcofagi della Russia meridionale: M. Vaulina, A. Wasovwicz, Bois grecs et romains de l'Ermitage: Ossolineum, Breslavia 1974 J. C. Béal, Catalogue des objets de tabletterie du Musée de la civilization gallo-romaine de Lyon, Lione 1983; id ...
Leggi Tutto