AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , pp. 78-81, tavv. 25, 231; vaso calcidese 1479 dell'Ermitage: A. Rumpf, Chalk. Vasen, Berlino-Lipsia 1927, tav. cix Attic Red-fig. Vases, p. 110; coppa di Achille e Pentesilea nel museo di Monaco: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 501; H. ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] museo è conservato un a., raffigurante un'oca, che si ritiene risalga anch'esso ai primi secoli della storia dell'Islam nel Cairo fatimide. Stilisticamente appare posteriore al falcone datato dell'Ermitage (Sarre, 1930; Erdmann, 1941; Diakonov, 1947 ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , V, 1928, p. 129 ss.; R. Pfister, Gobelins sassanides du Musée de Lyon, ibid., VI, 1929-30, p. i ss.; id., Zeit der S., Berlino 1943; C. Trever, Nuovi piatti s. dell'Ermitage (in russo), Mosca-Leningrado 1937; E. Herzfeld, Iran in the Ancient ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] la pala con la Trinità e i ss. Giacomo e Girolamo dei Musei civici di Padova, piuttosto rovinata, e la Resurrezione, una tavola a : S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Galleria nazionale di Praga; due Scene familiari della collezione Lattes, oggi a Treviso, Museo civico); i due pendants (Calzolaio e Filatrice)dell'Ermitage di Leningrado; la Scena di bevitori nel Museo civico di Soletta; tre quadri nella Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] aleggia un piccolo Eros; l'altro è una coppa di Hieron dei Musei di Berlino: Paride si allontana tenendo E. per mano; alle spalle di salirvi (cfr. la lèkythos dell'Ermitage St. 1929). Il momento successivo, quello dell'imbarco dei due amanti, appare ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] diverse dalle rassicuranti, arcadiche rappresentazioni dei pittori contemporanei. Nei Baccanali, come nei due pendants del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, agitati da un movimento convulso ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] perseguito sino al limite estremo nella coppa di Makron dell'Ermitage in cui U. e Diomede si affrontano, ciascuno con Paus., v, 22, 2). Per la testa di U. del Museodelle Terme che rappresenterebbe un opportuno pendant per il Diomede di Kresilas è ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] dei pani e dei pesci, un Autunno e un'Estate, tutte dell'Ermitage a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); due Storiedell'Arca pastori (già nella coll. Calamai a Firenze e ora al Museo civico di Bassano), nottumi nei quali il D. raggiunge esiti ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] 1925; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese Turkesrtan, Londra 1928; S. F. Oldenburg, Le sculture del Gandhara nel Museo Statale dell'Ermitage (in russo), A.N.S.S.S.R., V, Leningrado 1930; J. Hackin, Buddhist Art in Central Asia, Londra 1937 ...
Leggi Tutto