CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] finora documentata del Cassana. Ad essa si accostano stilisticamente altre sue tele, come quella del Museo civico di Padova, quella dell'Ermitage di Leningrado (Delogu, 1931, fig. 62) e quella di collezione privata genovese (Torriti, 1971, fig ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] scarabeo etrusco con l'iscrizione Ixiun, nel medesimo museo, e un frammento di vaso attico a figure rosse p. 151, tav. 73. Anfora dell'Ermitage: A. B. Cook, op. cit. nella bibl., p. 201, fig. 146. Frammento di kýlix dell'Agorà: H. A. Thompson, in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] dei due Pastori della Galleria Borghese (nn. 130, 132) e del Ritratto di giovane dell'Ermitage di Leningrado in Gazette dos Beaux-Arts, LI [1958], p. 60); L. Menegazzi, Il Museo Civico di Treviso (catalogo), Venezia 1963, pp. 71 s.; F. Hermann, Who ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] cui riconobbe G. in una testa di fanciullo dell'Ermitage. Recentemente il Budde ha attribuito questo ritratto das schöne Heim, II, 1953, p. 142 ss.; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma 1953, pp. 130, 133 ss.; G. Zinserling, ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] severo (Berlino 2184) e su un sarcofago dell'Ermitage di Leningrado. Sulla ceramica più tarda appare invece Pilade. Incerta è l'interpretazione di un altro rilievo melio dei Musei di Berlino: sullo sfondo è rappresentata una tomba; davanti ad essa ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] e uno specchio da Bomarzo attualmente nel Museo Etrusco Gregoriano dei Musei Vaticani dove E. assiste alla gara tra , tav. 50, p. 150; C. I. G., 7419. Cratere dell'Ermitage: L. Stephani, in Compte Rendu de la Commission Imperiale Archéologique, ii, ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] : ibid., p. 154, tav. 74, 5. Zaffiro di Boston: ibid., p. 154, tav. 74, 4. Tazze dell'Ermitage: ibid., p. 144 ss., tavv. 55-57, flgg. 42-47. Testa bronzea al Museo dei Conservatori: ibid., p. 139 ss., tavole 52-54; H. P. L'Orange, Studien, p. 64, n ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...]
Attualmente nel reparto grafico del Museo russo di Stato a Leningrado si trovano quattro ritratti del B. (fra essi quello della moglie del pittore F. A. Bruni, Angelica Serni), e sei sono nel gabinetto dei disegni dell'Ermitage.
Il B. morì in Italia ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] su un piatto parthico del museo di Berlino, che rappresenta un S. dal corpo leonino e dalla testa d'aquila con orecchie equine, assai simile agli esemplari di grifoni ellenistici, si passa al s. su un piatto sassanide dell'Ermitage che ha già assunto ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] fra cui citeremo il vaso a rilievo con dorature, dell'Ermitage, firmato da Xenophantos ateniese; su oggetti preziosi, come e da due fiere araldicamente disposte come in un acroterio del museo di Leningrado. Un delicatissimo rilievo con A. in lotta ...
Leggi Tutto