• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [50]
Archeologia [45]
Biografie [7]
Europa [4]
Italia [4]
Storia [4]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 'intento di riproposizione del tema classico dell'Ara Pacis o di altri altari protoimperiali perduti , Reliquie artistiche del mausoleo di Bonifacio VIII rinvenute in Boville Ernica, ora nel Museo di Palazzo Venezia, BArte, n.s., 1, 1921-1922, pp. 567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con risultati interessanti per la conoscenza dell'edilizia romana: si completa il recupero dell'Ara Pacis (1937); le navi imperiali di , che fu il primo a farne una raccolta. Il museo venne ampliato sotto il pontificato di Pio X per accogliere il ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] alcuni dei prodotti migliori, come p.es. il Fauno rosso del Museo Capitolino, con le sculture firmate da Aristeas e Papias, pone politiche delle scelte (si pensi al caso dell’Eirene, in funzione del programma decorativo e ideologico dell'Ara Pacis), ... Leggi Tutto

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] la fisionomia. Vecchie e nuove teorie Il padiglione romano dell’Ara Pacis, nel loro piccolo le ‘gocce’ bolognesi e i non nuovi musei e nuove attività culturali, finiscono per ledere la struttura stessa della città privandola della componente ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] da cui dipenderebbe anche la lastra della Tellus dell'Ara Pacis) e la lastra bronzea del Breccia, in Bull. Soc. Arch. Alex., XX, 1924, p. 251 ss.; id., Le Musée gréco-romain, Bergamo 1931-32, tav. III; id., La Necropoli di Sciatbi, Il Cairo 1912 ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. (ad esempio il sarcofago di Cornelio Scipione Barbato dei Musei Vaticani). Alla forma dell'a. in antis deve essere riportato quello dell'Ara Pacis Augustae: in esso però le antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Ryberg, op. cit., p. 117 s., tav. xli, fig. 6ì b. Sarcofago del Museo di Pretestato a Roma: Arch. Anz., lii, 1937, c. 482 s., fig. i. Testa dell'Ara Pacis: G. Moretti, L'Ara Pacis Augustae, Roma 1938, tav. 27; G. M. A. Richter, Ancient Italy, 1955, p ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] propria p. sacrificale (cfr. il piccolo e il grande fregio dell'Ara Pacis, in Moretti, Ara Pacis Augustae, tav. 28 ss.: v. vol. i, fig. bottino veniva portato su carri e su fercula (frammento al Museo delle Terme, in Strong, Scult. Rom., 292 55., fig ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] degli Uffizî diventava così il vero e proprio museo centrale dello Stato e si organizzava di conseguenza con criteri 'arte romana, ormai riportati a Roma i rilievi dell'Ara Pacis Augustae, è rimasta documentata soprattutto da una numerosa serie ... Leggi Tutto

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] (celebre l’eclettico esemplare del Museo Puskin di Mosca, in cui un giovane vestito della toga romana viene presentato ad Osiride del rilievo ufficiale, esemplarmente rappresentata dai pannelli dell’Ara Pacis augustea. Ben più forte è il contrasto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali