• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [139]
Arti visive [133]
Religioni [3]
Storia [3]
Musica [2]
Teatro [1]
Ingegneria [1]
Astronomia [1]

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Galleria nazionale di Praga; due Scene familiari della collezione Lattes, oggi a Treviso, Museo civico); i due pendants (Calzolaio e Filatrice)dell'Ermitage di Leningrado; la Scena di bevitori nel Museo civico di Soletta; tre quadri nella Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] diverse dalle rassicuranti, arcadiche rappresentazioni dei pittori contemporanei. Nei Baccanali, come nei due pendants del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, agitati da un movimento convulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi Bella Brover-Lubovsky Christine Jeanneret Nicolai E. Østenlund Roland Pfeiffer SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] 1739 nel ms. KK.69 del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna sono intestate a dell’Ermitage edificato da Giacomo Quarenghi e Castore e Polluce (23 settembre 1786, Ermitage; Moretti), per il 24° anniversario dell’incoronazione della ... Leggi Tutto
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – RECITATIVO ACCOMPAGNATO

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] dei pani e dei pesci, un Autunno e un'Estate, tutte dell'Ermitage a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); due Storiedell'Arca pastori (già nella coll. Calamai a Firenze e ora al Museo civico di Bassano), nottumi nei quali il D. raggiunge esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] -T. M. Sokolova, Ermitaž. Zdanija i zali Muzeja (L'Ermitage. Gli edifici e le sale del museo), Leningrad 1967, p. 105; F. Firmiani, in Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani-S. Molesi, Trieste 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] massima parte di bottega) invadono il mercato e affollano musei. Oltre a quella già citata di Norrtälje merita menzione tra le autografe almeno la Sacra Famiglia dell’Ermitage (inv. 1531: Kustodieva, 1994), che unisce all’invenzione michelangiolesca ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASSIGNANO IN VAL DI PESA – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIER FRANCESCO RICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Alessandro Alessandro De Lillo Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati , pp. 669, 849; Id., Dorigny e M., in Verona illustrata. Rivista del Museo di Castelvecchio, XV (2002), pp. 99-102; A. Tomezzoli, Scultori "foresti" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Leandro, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Leandro, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] (1977), 6, pp. 17-26; L. Magagnato-B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa (catal.), Venezia 1978, pp. 32-38; J. Bassano e dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell'Ermitage, ibid., XXXV (1981), pp. 92 ss.; R. Pallucchini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Rovere v sobranija GMII i Ermitaza (I disegni dei fratelli Della Rovere nelle collezioni del Museo Puskin e dell'Ermitage), in Soobgéenja Gos. Muzeja Puskina (Notizie del Museo Puskin), 1980, 6, pp. 119-135; Form, function and finess., Drawings from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di Rastrelli del 1752-57, l’incarico fu dato a Rinaldi che, come si evince dai grafici conservati presso il Museo di Stato dell’Ermitage (inv. nn. 23554 e 23555), tornò su un linguaggio semplificato e funzionale. Va inoltre attribuito a Rinaldi il ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali