• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [428]
Arti visive [288]
Biografie [150]
Archeologia [136]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Letteratura [5]

BARBERI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Michelangelo Renata Battaglini Di Stasio Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] che nel 1851 L. Moglia esponeva a Londra una tavola a mosaico che ripete quasi esattamente il lavoro dei Barberi. Sempre nel Museo dell'ermitage si trovano altre due tavole in mosaico con Le ventiquattr'ore in Roma in due versioni, l'una del 1839, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Sebastiano Flavio Vizzutti Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] nei brani trattati a monocromo. Disegni di indubbia qualità - come la Madonna del Rosario - sono conservati nel Museo dell'Ermitage a Leningrado. L'ampia attività di frescante, che egli abilmente profuse in diverse altre chiese del Bellunese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – ASSUNZIONE DI MARIA – MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI

BOTTICINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Raffaello Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] traduce in un fare corsivo e semplificato il modo di condurre il panneggio. La Natività, acquistata dal Museo dell'Ermitage di Leningrado come opera di Raffaello Sanzio (equivoco probabilmente provocato dall'omonimia), è stata a ragione identificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – MUSEO DELL'ERMITAGE – RAFFAELLO SANZIO

BERGANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI Giuseppe Liverani Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due. Membri autorevoli del primo [...] A questi si possono aggiungere pezzi non datati, come un frammento di piatto figurato già nella collezione Basilewsky ora al museo dell'Ermitage di Leningrado, una coppa con Davide e Golia al Victoria and Albert Museurn di Londra, con la scritta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERII, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERII, Giovanni Domenico Marcel Roethlisberger Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] , negli anni compresi tra il 1640 e il 1660, un abile imitatore dell'arte del Lorenese. Il Dobroklonsky (1930 e 1961) pubblicò due disegni di paesaggio del Museo dell'Ermitage che portano un'iscrizione con il suo nome. Tali fogli vagamente ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] nel 1963;un calice con lo stemma di Carlo Emanuele III e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Torino. Nel museo dell'Ermitage a Leningrado si conserva un servizio d'argenteria di fabbrica torinese, venduto nel 1803dalla principessa Galitzin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Gaspero Leonardo Ginori Lisci Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] New York, la Pietà del British Museum di Londra, ambedue da modelli del Soldani, e infine il gruppo della Flagellazione del Museo dell'Ermitage di Leningrado. Numerose sono le serie di statuette create dal B. medesimo o elaborate su modelli di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYKOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961 LYKOMEDES (Λυκομήδης) Red. Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] 'eco di questa pittura si è voluta riconoscere in un vaso da Nicopoli al museo dell'Ermitage: L. vi è raffigurato in trono mentre osserva la scena dell'ambasceria. Un dipinto raffigurante Achille a Sciro è ricordato da Plinio, come opera di Athenion ... Leggi Tutto

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] Porträts, Bonn 1912, tav. 59, n. 14; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II3, pp. 172-3; G. Kieseritzky, Museo dell'Ermitage, Museo delle sculture antiche, Pietroburgo 1901, p. 78, pp. 30-31 (in lingua russa); O. F. Waldhauer, Die antiken Skulpturen der ... Leggi Tutto

OIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIAX (Οἴαξ) S. de Marinis Timoniere (come dice il suo stesso nome), figlio di Nauplio e di Climene. Combattè a Troia insieme al fratello Palamede e quando questi fu ucciso ne mandò, come convenuto, la [...] figura di un giovane, alla destra di Egisto, che si allontana con la spada sguainata, su un sarcofago del Museo dell' Ermitage, con la scena dell'uccisione di Egisto e Clitennestra. Bibl.: H. Stoll-O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 695; C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali