• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Archeologia [185]
Arti visive [151]
Biografie [32]
Europa [28]
Storia [20]
Italia [19]
Geografia [19]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Manufatti [12]

PAIS, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PAIS, Ettore Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] ultimi tre anni, tenne anche la direzione del Museo archeologico, e finalmente a Roma, ove tra della Sicilia durante il dominio romano, Palermo 1888; Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; Storia di Roma dalle orgini all'inizio delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Messene, 770. Molto estese furono anche le città della Magna Grecia; per esse tuttavia non è possibile giungere a le imposte e la chiave dell'arco sono decorate da tre teste di tipo ellenistico. In un'urna del museo di Volterra la porta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] troppo tozze; così in una lastra di Pitigliano, ora nel Museo delle arti minori a Monaco, con cervi o grifi, così nelle serie antiche, greche e romane, riaccostandosi solo alle ben note serie arcaiche delle colonie achee della Magna Grecia. Il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in Magna Grecia e saggi: E. Greco, Magna Grecia, Bari 1980; P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Perugia Atene, 59, n.s. 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA. VV., Medma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] . Bene avviata è, all'inizio S. del Rione Mussolini, la costruzione del grande Museo nazionale della Magna Grecia e del Museo civico intitolato allo storico della città Domenico Spanò Bolani. Reggio è sede arcivescovile antichissima, metropolitana ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – FEDERICO II D'ARAGONA – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] offerti da differenti città della Magna Grecia. Recentemente tutti questi preziosi rilievi sono stati trasportati dalle capanne, dove avevano avuto una provvisoria sistemazione al momento della scoperta, nei magazzini del nuovo Museo di Paestum, la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] 35 (1981), pp. 1-26; P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. 327-30; D. Adamesteanu, Un heroon della valle del Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARANTO (XXXIII, p. 256) La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] de Tarente, Parigi 1930; P. Zancani Montuoro, La Persephone di Taranto, in Atti e memorie della Società Magna Grecia, Roma 1931; Q. Quagliati, Il Museo Nazionale di Taranto, ivi 1933; R. Bartoccini, Rinvenimenti e scavi in Taranto (1933-34), in ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ARTIGLIERIA – MESSINA – PARIGI – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARIBENI, Enrico Domenico Musti Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] entrato in contatto per la sua attività professionale (Roma, Cirene, Atene, Rodi, Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.). Tra i suoi scritti si ricordano: Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo. Originali e repliche (1953), il Catalogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dimostrare il contrario, dallo scomparso ellenismo della Magna Grecia; anche dopo la conquista normanna e Kakhouli in Georgia (sec. XI). La corona di Costantino Monomaco nel Museo di Budapest, la corona di Santo Stefano nel tesoro di Buda non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali