Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] isola di Eubea; oppure in una colonia calcidese della Sicilia o dellaMagnaGrecia; o in una città etrusca (Caere), su premesse errate (un frammento di vaso etrusco, al museodell'Università di Filadelfia, creduto calcidese dallo Smith) e particolari ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] simili a quelle egizie. L'abaco molto sviluppato e sporgente resta infatti come carattere di arcaismo in vari templi dellaMagnaGrecia. In particolare il giro di foglie si ritrova anche nella cosiddetta "Basilica" di Paestum. In processo di tempo ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] fonti letterarie ed epigrafiche, maggiore è quella dellaMagnaGrecia, della Campania e dell'Etruria.
Grande fu la passione degli barbariche, Roma 1955; R. Siviero, Gli ori e le ambre del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954; P. Amandry, Collection H. ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] idea più completa si può averla dai rilievi neoattici del Museo dei Conservatori (v. marsia).
L'effettiva estensione dell'opera di Z. in MagnaGrecia è incerta: si ha notizia della commissione della Elena da parte degli Agrigentini, e in questa città ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] concorrenza alla corinzia e a quella attica sui mercati dellaMagnaGrecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure nere (600- plastiche (v. ad esempio la bella hydrìa di Ialisos nel museo di Rodi). Il vaso più comune è la coppa o kỳlix ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , si trovò ad affrontare il problema della classificazione dell'enorme quantità di ceramica delle necropoli dellaMagnaGrecia.
Attraverso lo studio dei documenti inediti dell'archivio del Museo ricostruì la provenienza dei vari pezzi, individuando ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] ancora relativamente povero e di costumi assai semplici, sia l'importanza e la dignità dell'artefice.
Ma già alla fine del III sec., con l'aumentare dell'influenza dellaMagnaGrecia, con la presa di Siracusa (212 a. C.) e poi di Taranto (209 a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] tecnicamente e ispirata anche a modelli dellaMagnaGrecia, la produzione di terrecotte architettoniche è 103-104 (2001), pp. 2-11.
M. Cascianelli, Musei Vaticani. Museo Gregoriano Etrusco. La Tomba Giulimondi di Cerveteri, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] al pubblico.
Il museo è attualmente allestito soltanto nel pianterreno. Il piano generale dà ovviamente il maggior posto al prezioso materiale d'età arcaica e classica frutto degli scavi archeologici nei varî centri dellaMagnaGrecia, ma considera ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , XI [1930], pp. 395-412; Italicità nell'arte dellaMagnaGrecia, in Historia, IX [1935], pp. 574-585), nei a realizzare negli anni dell'insegnamento napoletano.
Fonti e Bibl.: Necr., P. Romanelli, P. M., in Bull. del Museodell'impero romano, IX ( ...
Leggi Tutto