Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] . Soc. Arch. Alex., XLII, 1967, p. 89 ss.
Arti minori: toreutica: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del museodiAlessandria, Roma 1959 (cfr. Ch. Picard, in Erasmus, XII, 1959, p. 719 ss.; F. Matz, in Gnomon, XXIII, 1960, p. 289 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] tipico dell'età degli Antonini. Un esemplare singolare è un busto colossale in pietra calcarea ricoperta di stucco dipinto del museodiAlessandria, pure di età antoniniana. Per l'eccezionalità del materiale va pure ricordata una testina in vetro blu ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] le molte conferenze dedicate al suo lavoro, tenute nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del MuseodiAlessandria d’Egitto, tenuta per tradizione da un italiano (in quel momento, il dimissionario Evaristo Breccia), ma l’operazione ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] , ora perduto, della statua loricata posta sulla colonna cosiddetta di Pompeo ad Alessandria; una statua di porfido togata, in trono, acefala, nel museodiAlessandria, considerata di D. per somiglianze stilistiche con il gruppo veneziano; un ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] attività anche culturali nella valle del Nilo. La posizione occupata dal B., di direttore del MuseodiAlessandria, gli permetteva praticamente di controllare tutti i cantieri di scavo delle località tolemaiche e romane d'Egitto. Non è quindi a caso ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , sarebbe solo una tarda rielaborazione romana del Serapide), un Asklepios del museodiAlessandria, una testa virile barbata del Museo Capitolino, ecc.: e si è cercato di identificarle così con le opere citate dalle fonti. Queste ci informano ancora ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] , p. 85 ss.; E. Buschor, Medusa Rondanini, Stoccarda 1958, p. 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del MuseodiAlessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. 170; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959, p. 106; H. Küthmann, Beiträge ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] Frammenti della commedia greca e del mimo nella Sicilia e nella Magna Grecia, in Collana di studî greci, IX, Napoli 1947, p. 113, n. 78 (70 K), -227; A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del MuseodiAlessandria, Roma 1959, p. 17. ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] bibl. prec.); C. Robert, Sarkophagreliefs, II, Berlino 1890, p. 6 ss. (sarcofagi). Sulla terracotta diAlessandria: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del MuseodiAlessandria, Roma 1959, p. 35, tav. LV, 152. Su una eventuale L ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] 4809, f. 135). Contrariamente all'iconografia più diffusa H. è rappresentato vegliardo e canuto su un sarcofago con Arianna nel museodiAlessandria.
Talvolta in Grecia H. è connesso con Asklepios, come appare ad esempio da una dedica (C. I. A., iii ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....