DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e tredici stalli minori; altri sono conservati nel Museodi S.Ambrogio ed altri ancora sono stati trasformati la pinacoteca diAlessandria, a cura di C. Spantigati e G. Romano, Torino 1986, p. 103).
Sulla base di un confronto con il polittico di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] mutila: Siena, Monte dei Paschi), i Ss. Caterina diAlessandria e Giovanni Battista (mutili e separati: Houston, Museum of altro graduale proveniente dalla chiesa dello spedale della Scala (Siena, Museo dell'Opera del duomo, Mss., 18.4: Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] iure, 53, c. 116; 56, cc. 55v-57r; Venezia, Civ. Museo Correr, Mss. P. D., 113 b/I; Ibid., Cod. Cicogna, 3416 ven., VIII, Venezia 1720, pp. 422-433 passim; S. Pallavicino, Vita diAlessandro VII…, I, Milano 1843, p. 41; G. Leti, L'Italia regnante..., ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Malta, 1999, p. 146), due bozzetti nel Museo nazionale di Capodimonte e vari disegni preparatori (Muzii, in di consegnare, entro venti mesi, cinque tele con la Vita di s. Pietro Celestino e altre cinque con le Storie di s. Caterina diAlessandria ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Alessandria e Giovanni Battista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono confrontare con la Madonna di s. Ulfo di (1966), pp. 372-377; A. Ballarin, Pittura veneziana nei Museidi Budapest, Dresda, Praga e Varsavia, in Arte veneta, XXII (1968 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Valenza tenuta dai Francesi, di correre a difendere, scaduto l'armistizio, la cittadella diAlessandria, la più esposta alle con scene di costumi, feste o cerimonie sarde (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , patrocinando la sospensione delle "mude" di Beyrut e diAlessandria.
Questo può forse spiegare la successiva nomina inferiore, Doge, reg. II, c. 131rv; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di statue e di bronzi che successivamente andarono a incrementare e arricchire le raccolte del nuovo Museo archeologico e di 2, 10) e soprattutto nel progetto del 1859per il teatro diAlessandria d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Santi domenicani provengono tre pannelli: uno già conservato al Museodi Berlino (n. 246; Schottmüller, 1913), con S. pp. 183 s.; Galleria civica di Campione d'Italia, E. Carli, Sculture lignee dal XIV al XVI sec., Alessandria 1982, fig. 22; M. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di una famiglia Piemontese". Narrava quindi del suo fermo atteggiamento dinanzi alle agitazioni politiche della provincia diAlessandria Nationales, AF14 (Royaume d'Italie),passim;Novara, Museo civico, Archivio storico, Dipartimento dell'Agogna,passim ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....