• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
430 risultati
Tutti i risultati [1213]
Arti visive [430]
Biografie [397]
Archeologia [236]
Storia [173]
Letteratura [45]
Geografia [34]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [25]
Africa [18]

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] , in uno schema evidentemente derivato da una statua-ritratto di Alessandro Magno. Ma i tratti del volto trovano puntuale confronto come ritratto di A. di una testa marmorea da Magnesia (Musei di Berlino: Bluemel, R. 15, t. 10); né di una testa ... Leggi Tutto

GRAFFEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO, Nicolò Maria Viveros Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] termitana di S. Caterina d'Alessandria. La Pugliatti (p. 225) precisa che i Graffeo "nell'ambiente di Termini reali s. Caterina, è oggi conservata al Museo civico di Termini Imerese. Non si conosce la data di morte del G. ma, come termine ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] II, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione che ci permette di datare il monumento dal pontificato di Ormisda (514-523). La catacomba di S. Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di c. con i quattro sostegni posati ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] di capanna che hanno reso utensili in pietra scheggiata di tipo neolitico. Il centro achemènide, di cui nulla è rimasto, venne a trovarsi sull'itinerario di Alessandro presso la quale aveva fondato un museo d'arte indiana, vissero successivamente Abu ... Leggi Tutto

BUZZI Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI Leone Francesco Negri Arnoldi Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] quali fu in Egitto alla corte di Mehmet Alì e lavorò ad Alessandria e al Cairo, ove fondò l'Accademia di Belle Arti (vi si conserva Viggiù. Nel palazzo municipale di questa città è inoltre raccolta la gipsoteca dell'artista (Museo Buzzi), con oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] annoverando A. fra i sette più eccellenti pittori del tempo di Alessandro, ne mette in rilievo la qualità principale che era bestiale con l'umano (cfr. la pittura parietale conservata nel Museo Naz. di Napoli, con Enea che fugge col padre e il figlio ... Leggi Tutto

CAMBON, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBON, Glauco Franco Firmiani Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] , Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, pp. 57-63; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell'anteguerra, Alessandria 1926, pp. 15 -S. Molesi, Catal. della Gall. d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, pp. 34 s.; S. Molesi, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENGO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARENGO, Tesoro di C. Carducci Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] limite (v. argento, vol. i, fig. 804). Tra i pezzi più interessanti di questo complesso - attualmente conservato nel Museo Archeologico di Torino - va annoverato il busto di un imperatore per la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] Alessandria. Compì, partendo da Alessandria, un viaggio di studio nello Yemen; dal 1842 fu console a Mossul; nel 1846 a Gerusalemme e fino al 1868 a Tripoli di Louvre, dove costituì il nucleo del museo assiro. Negli anni immediatamente successivi, il ... Leggi Tutto

LICOFRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LICOFRONE (Λυκόϕρων) G. Becatti Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio. Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] solo frammento dei Pelopidi e pochi versi del dramma satiresco Menedemo. Abbiamo invece intiera l'Alessandra, lungo monologo in cui un servo custode di Alessandra (Cassandra) riferisce i presagi della profetessa. Ch. Picard ha riconosciuto l'immagine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
eco-scultura s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆  [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali