GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] mutila: Siena, Monte dei Paschi), i Ss. Caterina diAlessandria e Giovanni Battista (mutili e separati: Houston, Museum of altro graduale proveniente dalla chiesa dello spedale della Scala (Siena, Museo dell'Opera del duomo, Mss., 18.4: Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] iure, 53, c. 116; 56, cc. 55v-57r; Venezia, Civ. Museo Correr, Mss. P. D., 113 b/I; Ibid., Cod. Cicogna, 3416 ven., VIII, Venezia 1720, pp. 422-433 passim; S. Pallavicino, Vita diAlessandro VII…, I, Milano 1843, p. 41; G. Leti, L'Italia regnante..., ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Valenza tenuta dai Francesi, di correre a difendere, scaduto l'armistizio, la cittadella diAlessandria, la più esposta alle con scene di costumi, feste o cerimonie sarde (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , patrocinando la sospensione delle "mude" di Beyrut e diAlessandria.
Questo può forse spiegare la successiva nomina inferiore, Doge, reg. II, c. 131rv; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di statue e di bronzi che successivamente andarono a incrementare e arricchire le raccolte del nuovo Museo archeologico e di 2, 10) e soprattutto nel progetto del 1859per il teatro diAlessandria d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Santi domenicani provengono tre pannelli: uno già conservato al Museodi Berlino (n. 246; Schottmüller, 1913), con S. pp. 183 s.; Galleria civica di Campione d'Italia, E. Carli, Sculture lignee dal XIV al XVI sec., Alessandria 1982, fig. 22; M. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di una famiglia Piemontese". Narrava quindi del suo fermo atteggiamento dinanzi alle agitazioni politiche della provincia diAlessandria Nationales, AF14 (Royaume d'Italie),passim;Novara, Museo civico, Archivio storico, Dipartimento dell'Agogna,passim ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di provveditore sopra il Cottimo diAlessandria, ma senza riuscirne eletto. Non si hanno poi notizie di lui per oltre tre anni, sino a quando l'elezione di 105, 330v-332; Venezia. Bibl. del Civico Museo Correr. Cod. Cicogna 3781, G. Priuli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] da fare riguardava le malversazioni dello sceriffe diAlessandria verso i mercanti veneziani. Ma allo ... cum procuratoriam dignitatem de Citram iniret;Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 378n G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Spinola conservate presso il Museodi S. Agostino a di Teco, collegiata di S. Giovanni Battista, 1730), il Martirio di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. Pietro in Vincoli, 1730), il Crocifisso di S. Michele di Pagana (chiesa di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....