PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] che aveva frequentato. Ne fece dono al Museodi storia naturale di Firenze, che nel 1870 li trasferì al Museodi antropologia, dove tuttora si trovano.
Il 22 gennaio 1860 lasciò Livorno per tornare ad Alessandria d’Egitto e quindi a Khartoum, che ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] sino al 1853, fondandovi e dirigendovi i dispensari omeopatici diAlessandria e del Cairo. Dall'Egitto il F. rientrò tra cui le Carte Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. Per la vita e le ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1812 fu nominato socio onorario dell'Accademia degli Indefessi diAlessandria. Nel testamento, compilato il 9 maggio 1812, 563). Tra le medaglie si ricordano in particolare quelle, tutte del Museo civico di Torino (ibid., III, pp. 969, 972, 974), per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Cottimo diAlessandria e sopra gli Uffici, senatore, savio di Terraferma e del Consiglio nonché consigliere di S. ; 40, cc. 321v, 322r; Ibid., Giudici di Petizion. Inventari, busta 384/59; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, mss. P. D.,693 C/III, ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] raffigurante il Seppellimento e l'Assunzione della Vergine del Museodi Villa Guinigi.
Carli (1951, p. 79; 1980 Piccolomini e con alcuni particolari esecutivi della S. Caterina diAlessandriadi marmo, che venne commissionata al L. dall'Opera del ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] prosodia di Teodosio d’Alessandria, ristampato nel 1820 in calce all’edizione lipsiense dell’Etymologicum di Orione graeci [sic] Regii taurinensis Musei Aegyptii, I, ibid., XXXI (1827), pp. 9-188) e di alcuni papiri del Museodi Vienna (ibid., XXXIII ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] b. 49; Senato. Mar. Deliberazioni, reg. 55, cc. 231-32; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 3430: lettere di Gerolamo Ziliol diAlessandro, date da Aleppo, 1591-1599. P. Alpino, De medicina Aegyptyiorum libri quatuor, Venetiis 1591 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Cottimo diAlessandria nel 1718-19, revisore e regolatore dei Dazi nel 1719; finalmente, il 6 settembre di Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 1186, cc. 247v-250v; ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura a La Spezia, presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso per il teatro comunale diAlessandria, in L’architettura. Cronache e storia., n. 55, maggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] soggetto all'altro: dall'Obelisco diAlessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933 geografiche cinquecentesche della Bibl. Marciana e della Bibl. del Museo Correr... (catal.), Venezia 1954, n. 29; G. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....