PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Museodi S. Rufino con quelli della Pinacoteca comunale classificandoli come dipinti di un 'Maestro francofilo di Assisi', ma l’identificazione di nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. Giovanni Battista (ibidem). E’ stato così ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] V Biennale diAlessandria d’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e di Gallarate (Varese); il Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese) e il Museodi arte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Il Patriz. subalpino (datt.), VI, pp. 203-205; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio, cart. 179 bis; G. A. De Reiset Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. diAlessandria, V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] 1471 assumeva il comando della "muda" delle galere diAlessandria, e alla fine del 1472 (3 dicembre) entrava III, p 413; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Giovanni Evangelista (Fiesso di Castenaso, chiesa di S. Pietro), firmata e datata 1412 Del 1436 è la Madonna della rosa (Bologna, Museodi S. Giuseppe ai Cappuccini), recentemente liberata dalla ridipintura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] alla Chiesa di Torino insieme con sua moglie Adelaide.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Museo diplomatico, Cau, La "carta offersionis" dell'abbazia di Spigno…, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. diAlessandria e Asti, C (1991), pp. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] per aver cercato di organizzare il partito clandestino mazziniano e fu tradotto nella fortezza diAlessandria. Ottenuta la Londra 1835; Opere di Procopio di Cesarea, I-III, Milano 1828-38.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorgi-mento, Civiche ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] parte alla campagna contro gli austro-russi e fu tra coloro che difesero la fortezza diAlessandria. Espulsi i francesi dal Piemonte, decise, in accordo con il padre, di passare al servizio austriaco in modo da far dimenticare la collaborazione con i ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] il pittore acquistare robustezza nell'uso dei volumi e delle luci (Tramonto sulla Jungfrau, 1855; Campagna romana, 1856, entrambi al Museo civico diAlessandria).
Secondo A. Stella (1893) l'artista aveva fatto intanto (1855) l'esperienza determinante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] tra i ss. Francesco e Caterina d'Alessandria (Milano, coll. Algranti). Va probabilmente ricondotto a questo stesso periodo il piccolo Trittico della Crocifissione, conservato nel Museo Piersanti di Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....