FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] nel 1922 e nel 1956 dai saloni originari sono ora esposti nel Museodi Capodimonte; nel Museo Hangierì sì conserva un bozzetto per l'episodio del Sogno diAlessandro) e un'Allegoria di Giove in Olimpo con ai lati quattro Geni alati.
Nel 1772 il ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 81-132); quattordici originali sono conservati nel Museo centrale del Risorgimento di Roma, dove si trovano altri trentasette disegni chiave mitologica scritto nel 1938 e uscito in parte nella rivista diAlessandria L'Ulivo (nn. 1-2-3 del 1949), in ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di S. Petronio a Bologna, teatro diAlessandria d'Egitto, fontana nella piazza del duomo di Prato, cimitero di Cremona, restauro del teatro Comunale di , e la riduzione a museo del palazzo della Crocetta (attuale Museo archeologico). Infine, nel 1882 ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] a Suez, attraversò l’Egitto giungendo ad Alessandria e solo intorno al 18 ottobre di quell’anno sbarcò a Livorno per ristabilirsi 1813 fu quindi trasferito a Carrara come direttore del museodi scultura. L’anno successivo rientrò a Lucca. Come ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] botanico e il Museodi storia naturale; nel 1793 pubblicava due lettere sui prodotti naturali dei dintorni di Bassano. Nel sosta obbligata a Ragusa, giungeva il 3 novembre ad Alessandria; di qui compiva puntate esplorative alle bocche del Nilo, e ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Benedetto, Lucia, Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò, Matteo, Giovanni Battista, Ludovico Museodi Lucignano; una Madonna col Bambino nel Museo Bardini di Firenze; un piccolo trittico con al centro lo Sposalizio di s. Caterina nella Galleria di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Cristo sul sepolcro tra due angeli (1118); Elemosina di S. Benedetto; S. Girolamo (341); S. Rocco (448); Milano, Museo Poldi Pezzoli: S. Caterina d'Alessandria (474); Milano, Basilica di S. Ambrogio: affresco con Cristo tra due angeli; Cristo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] anni come suo assistente agli affreschi della galleria dei Candelabri nel Museo Pio Clementino e in S. Maria dell'Anima.
Intorno al una personale al Circolo italiano diAlessandria d'Egitto, sperando di interessare la borghesia cosmopolita residente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] col governo piemontese, esercitazioni militari nei pressi diAlessandria.
Ufficiale della 4ª compagnia, il D. documentarie esistenti presso l'istituto, Milano 1948, p. 204); Roma, Museo centrale del Risorgimento, lettere a G. Massari e A. Fava; ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] ed altri santi di Filippino Lippi per la cappella di Baldassarre Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museodi palazzo Bianco). Al qualità e strategie di una ricerca, prefaz. a E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985, P. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....