APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] le Fondazioni diAlessandria, di Cauno, di Cnido, di Rodi, di Naucrati, doveva contenere cenni di interesse archeologico riguardanti dipinto un quadro mirabile di Medea - di cui forse è una copia la pittura conservata nel museodi Napoli -; e Medea ...
Leggi Tutto
Muse
Emanuele Lelli
Protettrici delle arti e delle scienze
Tutti i poeti chiedono protezione alle Muse, che concedono grazia e fama ai canti dei mortali. Al suono della lira di Apollo esse allietano [...] », originarie divinità italiche.
Nell’età ellenistica alle Muse viene dedicato il grande palazzo diAlessandria in cui sono ospitati i più famosi scienziati e uomini di cultura del tempo: è il Museo, che insieme all’immensa Biblioteca costituisce il ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] note e mutile. Si formano biblioteche presso signori e conventi, a Roma presso il pontefice, quando Niccolò V sogna di rifare la biblioteca d’Alessandria; né mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa un pubblico sempre più vasto e si cerca ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] geografico e mitologico.
Vita e opere
Figlio adottivo dello storico Lico di Reggio, fu ad Alessandria, sotto Tolomeo II e Arsinoe Filadelfo, poeta aulico e ordinatore per la biblioteca del Museo delle opere dei poeti comici (ma il Περὶ κωμῳδίας, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] VIII che aveva modificato l'iscrizione vaticana in lode diAlessandro III (pp. 128-130; proprio nel 1637 ibid., Secreti, filza 42 (13 nov. 1642); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2013: G.B. Roberti, Accademie italiane, f. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] . di Oxford, Bodl., Rawlinson Poetry 241) è dedicato ad Alessandro Magno, e un testo provenzale in versi di argomento vino. La raccolta del ms. 219 (Oxford, Bodl. e Museo), contiene experimenta in latino che propongono incantesimi, scritture cifrate e ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] I-V, minute di lettere 1866-1902); Casa Pisani Dossi, Museo archeologico Pisani Dossi; ‘Note azzurre’. Raison pratique et innovation littéraire, Alessandria 2006; C.A. P. D. scrittore e uomo di Stato, a cura di C. Giovanardi - F. Lioce, Napoli 2012 ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] scoperta dal Caffi ed ora conservata presso il Museo lapidario di Brera.
Da tale epigrafe, che nel 1325era di storia patria, I (1901), pp. 69 ss.; A. Ferretto, Giusdicenti pavesi a Genova, ibid., II (1902), p. 427; G. Biscaro, Benzo da Alessandria ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Museo Correr, Epistolario Moschini; Codd. Cicogna, 1799; 3419/V e 1882/5; Arch. di Stato di Venezia , 151; G. Uggeri, Relazioni marittime tra Aquileia, la Dalmazia e Alessandria, in Antichità Altoadriatiche, XXVI: Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] in un trattato dialogato d'Alessandro Citolini, La tipocosmia, scadente rifacimento di Giulio Camillo.
Qui in , 68r, 90; Testamenti, 1208.430 e 1218-XI.77; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3135; 3782, cc. 13v-14r; Mss. P. D. C 906 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....