• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [1213]
Storia [173]
Arti visive [430]
Biografie [397]
Archeologia [236]
Letteratura [45]
Geografia [34]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [25]
Africa [18]

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] Bon di Alessandro di Scipione. Più volte comandante delle "mude" di Alessandria e di Beirut altre notizie, con particolare riguardo all'attività economica del D., a Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 215b, fasc. 5; Ibid., Mss. P. D. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] galee della "muda" di Alessandria. Il G. cominciò di Vincenzo q. Bertuccio); Arch. di Stato di Milano, Archivio Visconteo-Sforzesco, Carteggio 554, cc. 116, 155, 185-187, 213, 218, 225, 227, 237, 239 s., 245 s.; Venezia, Biblioteca del Civico Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Ludovico Renata Targhetta Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] famigliari, e infatti l'accettò: provveditore sopra il Cottimo di Alessandria. Di lì a poco, tuttavia (7 genn. 1522) ; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, sub 14 genn. 1547 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] tra i principali promotori del movimento insurrezionale di Alessandria nella notte dal 9 al 10 marzo trovano nella raccolta di autografi del fondo Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì, nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] estorsioni e violenze, venne nominato console di Alessandria. Prima di partire, il 4 settembre ricevette ff. 418v, 423v, 444v, 456v, 457, 467-470; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] ottenne il posto gratuito nel Collegio delle provincie, e dal 1804, risultato vincitore di concorso, fu chiamato a insegnare filosofia nel liceo di Alessandria. Nella stessa città il G. insegnò scienze matematiche nelle scuole secondarie quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] galere di Alessandria, incarico militare gravato di non poche responsabilità, che gli consentì di misurarsi Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, p. 485; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Paolo Frasson Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV. Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Cappello ambasciatori al sultano di Alessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. sarebbe , Testamenri, Atti Tomei, b. 1239, n. 678; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] di Comun. Riprese la vita del mare al comando di navi civili, nel 1457, allorché guidò nel Mediterraneo la muda di Alessandria, quindi (13 ag. 1458) assunse il capitanato di Venier); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando a museo dell’Arsenale militare marittimo di La Spezia si conserva l’archivio personale di P., costituito da documenti, ritagli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
eco-scultura s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆  [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali