FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] che altre opere, come la Madonna col Bambino in trono al Museo della collegiata di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina diAlessandria, dipinta su una lesena proveniente da una pala d'altare ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] tela, raffigurante la Madonna con il Bambino tra le ss. Caterina diAlessandria e Apollonia, oggi conservata presso il Museo civico di Vicenza, ma proveniente dalla chiesa di S. Girolamo di Arzignano, "quasi un ex voto paesano, solo ingigantito nelle ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] galee della "muda" diAlessandria.
Il G. cominciò di Vincenzo q. Bertuccio); Arch. di Stato di Milano, Archivio Visconteo-Sforzesco, Carteggio 554, cc. 116, 155, 185-187, 213, 218, 225, 227, 237, 239 s., 245 s.; Venezia, Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Bambino e i ss. Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina diAlessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo Sposalizio della Vergine di Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie).
Nel terzo decennio si registra ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] di A. Vivaldi; nella primavera del '38 fu al teatro Obizzi di Padova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell'autunno del '39 al teatro Solerio diAlessandria (Demofoonte di veneziano (Biblioteca del Civico Museo Correr, Archivio Morosini Grimani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] le Storie di s. Caterina d'Alessandria in S. Chiara, di cui pochissimo rimane, il fondo scuro a tessere di marmo verde , Museodi S. Martino), due Angeli reggicortina del Museodi Cleveland, un paliotto di marmo con episodi della Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] e l'anno successivo Un giorno di caldo in Sicilia! (Napoli, Museodi Capodimonte, in deposito a Roma, di arte moderna in Roma, Roma 1922, pp. 11, 133 s.; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell'anteguerra. Dalla I alla XI, Alessandria 1926 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] famigliari, e infatti l'accettò: provveditore sopra il Cottimo diAlessandria.
Di lì a poco, tuttavia (7 genn. 1522) ; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, sub 14 genn. 1547 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] ancora tagliente e realistico, una Madonna della Rosa (Napoli, Museodi Capodimonte), che riprende appesantendolo un motivo stanzionesco, S. Caterina d'Alessandria (siglata) e S. Dorotea (ambedue ibid.), vaccariana la prima, classicista la seconda ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] s.) che aveva rinvenuto nel calcare miocenico di depositi vicino a Marmorito (Alessandria) e a Bergonzano (Reggio Emilia); poi con . di Verona, s. 4, XXV (1932), pp. 35-145; Abramo Massalongo, Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museodi scienze ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....