CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Il Moncalvo (notizie su documenti), in Rivista di storia,arte,archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, IV (1895), pp. 266 antica e moderna, 1964, pp. 428-432; V. Viale, Civico Museo F. Borgogna: I dipinti (catal.), Vercelli 1969, p. 62; G ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] diAlessandria, verso la fine dello stesso mese. Dal 1396 al 1398 il C. ricoprì la carica di castellano di Corone e di Modone, dal 1399 al 1401 quella di bailo e capitano di 19, 25, 30-34, 36; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3476, XV, 1, 5; ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] ci hanno restituito di questo sconosciuto viaggiatore.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. VI, Venezia 1853, p. 657; Relazioni dei consolati diAlessandria e di Soria per la Repubblica veneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli anni ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] del G. la tavola con i Ss. Giovanni Battista e Lorenzo (Besançon, Musée des beaux-arts), che probabilmente è l'opera più antica tra quelle oggi all'inizio dell'Ottocento nella parrocchiale di Boscomarengo (in provincia diAlessandria) - anche se non è ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] .
Dal gennaio 1915, in seguito a trasferimento, passò al museodi Villa Giulia, donde il 1° maggio dell'anno successivo venne destinato alla R. Soprintendenza per i musei e gli scavi di Roma, di cui era allora responsabile G. A. Colini. Il 1° aprile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] nel 1372, il C. fosse patrono di una galea del viaggio diAlessandria; le galee messe all'incanto in (= 7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, f. 246rv; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuti, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] continuando tuttavia a intessere nelle province diAlessandria e Vercelli trame cospirative che attirarono 1834 al 1851. Le lettere originali del Gioberti al B. sono al Museo del Risorgimento di Torino, busta 157, nn. 124-133. Nella stessa busta, nn ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] ) da una compagnia di carabinieri (mattino del 16 novembre). Scarcerato dal forte diAlessandria a fine dicembre del Lettere dal passato. Dai carteggi B. e Cairoli, in Boll. del Museo trentino del Risorgimento, (1962), pp. 3-6; B. Rizzi, Le ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] tra il 9 e il 10 marzo, il moto rivoluzionario ad Alessandria, come vari federati furono inviati nella notte del 9 nei centri a cui si deve con il C. la fondazione del Museodi scienze naturali, ed il savoiardo ingegner Carlo Pellegrini che contribuì ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] di Guglielmo Crispo, duca dell'Arcipelago, e il 19 maggio 1466 venne eletto capitano delle galere diAlessandria ., Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 152v-153r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....