LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca diBrera ma in deposito presso la chiesa di S. Stefano n. 27, pp. 203-244; Id., Opere di G. L. al Museo Correr, in Boll. dei Musei civici veneziani di arte e di storia, III (1958), pp. 15-25; C ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] quello di Livia Tivoli Fiorucci (pittrice, che sposerà nel 1917) veniva esposto a Milano tra i "rifiutati diBrera" 1974, p. 24; G. Mariacher, Dono vetri Cadorin al Museodi Murano, in Bollettino dei musei civici veneziani, XIX (1974), n. 3-4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Brera), Luigi Nono, Ettore Tito, Guglielmo Ciardi: ovvero coloro che di quella stagione sarebbero stati i protagonisti assoluti. Del telero, per molto tempo ritenuto disperso, esistono, oltre a un'antica foto di Naya (n. 412), due incisioni al Museo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e sociale, come il collegio gesuita diBrera (1768) e gli ospedali dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770 il palazzo Moriggia (1775), attuale sede del Museo del Risorgimento, la risistemazione del complesso delle scuole ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] d’Ungheria, oggi nel Museodi San Marco).
Sogliani si sposò con Lucrezia di Piero da Soli di Mugello, detta Nannina ( München 1992, pp. 219-236; P.C. Marani, in Pinacoteca diBrera: scuole dell’Italia Centrale e Meridionale, Milano 1992, pp. 37-39; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] i puristi. Nel 1812 Hayez vince il premio dell’Accademia diBrera con il Laocoonte e l’anno seguente espone, riscuotendo enorme La fontana rustica conservata a Napoli presso il Museodi Capodimonte.
Ancora profondamente legato a una concezione ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] che lavorava in proprio, fuori dell'ambito dell'accademia diBrera. L'esperienza presso il Monti fu fondamentale per la sorto nel 1828 il Museodi Bassano. Egli rispondeva sempre con sollecitudine, dimostrando di essere molto interessato alla ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] ’attività di ricerca. L’autopsia eseguita da Antonio Scarpa e Luigi Valeriano Brera accertò la presenza di un sulla famiglia e la casa natale di Scandiano, Scandiano 1988; A. Ferraresi, L. S., uomo e scienziato, in Il Museodi L. S. 1771-1799. Una ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Pinacoteca diBrera), molto venerata e copiata dai pittori locali, un prototipo che Salvi replicò in varie occasioni sia singolarmente, come nelle versioni di Burghley House a Stamford, collezione privata del marchese di Exeter, e del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Assunzione della Vergine già in S. Francesco Grande (Pinacoteca diBrera; Cassinelli 2004-2005) e la Trasfigurazione già in S. , Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di F. Piazza, Torino 2013, pp. 40 s.; A. ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...