Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] proclamazione della Repubblica cisalpina (1797) si progetta la creazione di un prestigioso museo a Milano: la Pinacoteca nazionale diBrera, dove raccogliere i capolavori di provenienza ecclesiastica della Lombardia, del Veneto, dell’Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] di Domus nel 1944, da poco trasferita nel paese sudamericano perché al marito, Pietro Maria Bardi, era stata affidata la responsabilità del Museo 1975.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Accademia diBrera; Trento, Archivio del ‘900 del Mart, ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] ; S. Coppa, in Pinacoteca diBrera. Addenda e apparati generali, Milano 1996, pp. 132-139; F. L. (1723-1783) (catal., galleria Piva), a cura di M. Bona Castellotti - C. Geddo, Milano 1998 (con documenti); S. Coppa, in Museo d'arte antica del Castello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] contributo (di 1.000 ducati) concesso nel 1766, che permise la concreta realizzazione del Museodi antichità di Bergamo di indirizzo e di metodo - dalla Accademia diBrera, distinguendosi solo per l'interesse esclusivo dedicato alla grande pittura "di ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Giovannino e s. Francesco d’Assisi, Milano, Pinacoteca diBrera; S. Maria Maddalena penitente, Bologna, collezione privata; Sebastiano ferito, assistito dalle pie donne (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), che mostra il santo in scorcio, disteso ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Manfredini (Milano, Museo dell'Ottocento), esposto a Brera nello stesso anno (Esposizione 1843; Nicodemi - Bezzola, n. 413; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1706); e nel 1847 quello di Gaetano Vacani per il palazzo diBrera (La città diBrera, pp. 100 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Museo del Duomo di Milano.
Nel 1683 dipinse S. Rocco visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera fa parte di un ciclo di della Madonna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] 1886, pp. 409 n. 414, 422; F. Malaguzzi Valeri, Catal. della R. Pinacot. diBrera, Bergamo s. d. [ma 1908], pp. 45, 156 s., 161, 163; N. P pp. 88-90; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museodi Budapest, in Antichità viva, 1970, n. 5, p. 371; ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1988, pp. 50 s., 415 s.; S. Mason, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 201 s.; Z. Demori- Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 109 s.; S. L’Occaso, Museodi Palazzo Ducale…, Mantova 2011, ad ind.; B.W. Meijer, Dessins pour le palais ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] inconsulta e grottesca, simbolo di una umanità incapace di riconoscere il divino. Il Musée Condé di Chantilly conserva del M. G. Johnson Collection) e nella Resurrezione di Lazzaro (Milano, Pinacoteca diBrera).
Entrambi i dipinti adottano un formato ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...