TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] nel 1805, e che è oggi alla Pinacoteca diBrera. I nuclei più considerevoli del cospicuo corpus grafico, che comprende bozzetti, disegni e incisioni, sono divisi tra la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo del Castello Sforzesco e il Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] , al gran premio di scultura dell'Accademia diBrera a Milano, sul tema di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle sue maggiori opere al Museo civico di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] 'Autoritratto giovanile e il Ritratto della sorella (entrambi degli anni diBrera, ma non databili con precisione, Cento, Galleria d'arte alcuni originali sono a Milano. nell'Archivio del Museo del Risorgimento). Più ancora che nei cartelloni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Brera. A Torino frequentò l'università dove fu allievo di F. Buonsignore e si laureò ingegnere architetto nel 1824. . Il municipio di Torino acquistò infine la Mole e ne fece continuare i lavori per porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] cui esiste il bozzetto, già ricordato dal De Dominici e ora nel Museodi Capodimonte) è l'Immacolata della Pinacoteca diBrera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino pathos (tav. 76 in Il Seicento europeo, catal., Roma 1956, e p. 370 ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] , Galleria Palatina di Palazzo Pitti) e quello all’età di due anni (1607, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi). 1979, p. 14).
Due dipinti appartenenti alla Pinacoteca diBrera, riconducibili alla mano del pittore e forse realizzati nella parte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di Firenze, Historia di Lancillotto del Lago (Rasmo, 1939); i SS. Alessio e Giuliano ora a Brera (Zeri, 1951) e, infine, il ciclo di affreschi del castello di del Museodi Cremona e il ciclo di Monticelli d'Ongina circa 1460. Dopo di che il ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] succedere a G. Longhi nell'incarico di professore d'incisione all'Accademia di Belle Arti diBrera; la cattedra fu soppressa alla principessa Cristina Belgioioso Trivulzio (nel Museodi Civitavecchia, la foto di un suo ritratto disegnato dal ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] arte moderna, acquistata alla Biennale del 1907) esposta alla Triennale diBrera del 1894.
Il L. svolse, sin dai suoi esordi realizzato, si conservano soltanto alcuni disegni progettuali presso il Museo civico di Ferrara.
Il L. morì a Venezia l'8 nov ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca diBrera), Caccia al falco nei dintorni fontana (1873, Trieste, Museo Revoltella).
Nel 1876 partì di nuovo per l’Oriente, in compagnia di Émile Regnault, ma, ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...