CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] depositi della Galleria diBrera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante 'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Museodi Forlì, in Le Gallerie nazionali ital., III (1897), p. 148;C. ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] 33, 49, 150; E. Tea,L'Accademia di belle arti a Brera. Milano, Firenze 1941, pp. 96, 103; P. Mezzanotte-G. Bescapè,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1950, v. Indice; A. Ottino Della Chiesa,Dipinti del Museo della Scienza e della Tecnica, Milano ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] 236 s.), nella Pinacoteca Civica di Cremona, nella Pinacoteca diBrera, nell'Accademia Carrara di Bergamo, ecc.
Tra le opere , pp. 3-18 (con elenco delle opere); F. Arisi, Il Museo Civ. di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 230-38 (con bibl. e elenco delle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia diBrera, dove seguì [...] permanente di Milano, dall’Accademia diBrera e dal figlio di Rossi, Franco, che su consiglio di Giovanni Beltrami . 146 s., 190 s.).
Fonti e Bibl.: Capriasca, Casa museo Luigi Rossi, http://www.casamuseoluigirossi.ch/; Roma, Galleria nazionale d’ ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] dei Grandi Eventi occasionali, la fondazione di un vero museo – e di un museo pubblico – è di per sé una notizia straordinaria. E Galleria d’Arte Moderna), Fiumana (Milano, Accademia diBrera) e Il cammino dei lavoratori (Collezione privata). ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] sup. dei Lavori Pubblici dal 1915 al 1923; membro di diverse accademie, tra cui quella diBreradi Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di Roma (1903-1920); membro della Commissione per il concorso ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] per Roma, indetto dall'Accademia diBrera a Milano, con il bassorilievo Apoteosi di Vittorio Alfieri (Milano, Galleria d'Arte Moderna), raffigurante l'Italia piangente accanto all'erma del poeta attorniata da Minerva e le Muse. Dal 1807 si stabilì a ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] e poi iniziò a lavorare in una tipografia, seguendo irregolarmente i corsi di pittura all’Accademia diBreradi Milano. Nel 1925 iniziò a formare una scuola di pittura che nel 1934 si costituì come associazione denominata Famiglia artistica lissonese ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] nella coll. Layard) e quella del museodi Lipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino (Venezia, S. Giovanni in Bragora); il Cristo risorto (Berlino-Dahlem, Museo); i SS. Stefano,Nicola e Tommaso (Milano, Brera); il Cristo morto (Venezia, Accademia); il ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Nello stesso anno sostenne e superò l'esame di ammissione all'accademia diBrera a Milano, dove però non poté frequentare i 'Estate, l'Autunno, l'Inverno (tutti al Museo civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...