MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Martelli, frequentò con successo i corsi dell'Accademia diBrera. L'iter formativo poté dirsi concluso intorno al sul mobile intarsiato lombardo, in Rass. di studi e di notizie, XIX (1995), pp. 105-146; Id., Museo d'arti applicate. Mobili e intagli ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] del 1958. Subito accanto, la Pietà già nei Museidi Berlino (n. 1144, andata distrutta nel 1945), Il trittico del B. nella Pinacoteca diBrera, in Arch. stor. lombardo, LII (1925), pp. 154-58; Id., IlCenacolo di Leonardo e la chiesa delle Grazie in ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] III, 1870-83, passim; L'Adige, 1 sett. 1878; L. Chirtani, L'Esp. diBrera, in L'Illustr. ital., 26 sett. 1880, p. 203; L'Arena, 2 dic . dell'Ottocento, Milano 1928, 1, p. 246; Verona, Museodi Castelvecchio, lettera del D. a G. Centorbi, del 3 giugno ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] parigine" (Durbé, 1979). Del 1860 è Il pascolo del Museo civico di Torino (cat., n. 12). Del 1861 è il Porticodi Sempre nel 1891 partecipò alla prima Esposizione triennale della R. Accademia diBrera (catal., nn. 306, 445).
Colpito da malore il 5 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] progettuale che sarebbe piuttosto dovuto spettare all'Accademia diBrera, la galleria Grubicy fu investita della preparazione dell Il mattino, che entrò nelle raccolte del parigino Musée du Luxembourg (ora al Musée d'Orsay).
A partire dal 1909 e sino ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] Il bozzetto del monumento, in gesso bronzato, si trova attualmente nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli.
Nel corso degli anni '70 si dove partecipò nel 1878 all'Esposizione diBrera col bronzo Testa di marinaio (Milano, Galleria civica d' ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Accademia diBrera fu allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Attraverso Ennio Morlotti entrò in contatto con il gruppo di da Flaminio Gualdoni che, in qualità di direttore della sala Veratti dei Musei civici di Varese, organizzò nel 1997 la personale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] ). Due studi femminili venivano presentati all'Esposizione nazionale diBrera dello stesso anno (De Luca, 1910); a Venezia di G. De Martini, Schiave e padrona, acquaforte che "ebbe molto successo alle Promotrici" (ibid., p. 57), mentre nel Museodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] circa, dovrebbe appartenere anche la Madonna con il Bambino fra due schiere di angeli della Pinacoteca diBrera a Milano, pure firmata. L'impianto iconografico di ascendenza veneziana coniuga la sagoma chiusa e semplificata della Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Ercole e, al secondo piano, varie Storie di Psiche (ilbozzetto per le Nozze di Amore e Psiche fu inviato nel 1844all'Esposizione diBrera Cornelia presenta i suoi gioielli è al Museodi Roma; ill. 6, in di Domenico Cortese, 1967).
È da collocare ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...