TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1874), Tuffolina (1877, marmo, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; bronzo, Trezzo sull’Adda, diBrera (1862), dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] dal 1906 al 1917). La prima Triennale diBrera, nel 1891, lo vide partecipe con Parlatorio 70). Il dipinto Per 80 centesimi (Vercelli, Civico Museo Borgogna), che ritrae le mondine di spalle intente al lavoro nei campi solcati da luminosi canali ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] fino al 1977.
Nel 1929 il giovane s’iscrisse all’Accademia diBrera, dove conobbe altri artisti, fra i quali Lucio Fontana, Nino parimenti miscelava il colorismo della grande pittura da museo, tra barocco e romanticismo, con inflessioni espressioniste ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Pitti), la Maddalena di Amiens (Musée de Picardie) con la versione di Cesena (Cassa di Risparmio). Di un'epoca matura, (entrambe a Bologna, Pinac. naz.) e la Cleopatra morente diBrera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia diBrera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] battaglie risorgimentali.
Cavaliere della Corona d'Italia e professore onorario dell'Accademia diBrera, nel 1884 il D. fece parte della commissione per la istituzione del Museo del Risorgimento a Milano insieme con C. Correnti, G. Missori, G. Induno ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ; a Imola, chiesa di S. Agata: S. Francesco Saverio predicante; a Lione, Museo: Battesimo di Cristo; a Madrid, Prado pp. 96-101; A. Emiliani, Disegni del Seicento emiliano nella Pinac. diBrera, Milano 1959, p. 61; P. F. Marucchelli Il Supplem. a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] 1500, al municipio di Saint-Amand-Montrond, l'altra, datata 1504, al Museodi Varallo Sesia [vedi catal. a cura di M. Rosci, 293, 332-334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. Pinacoteca diBrera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] V. Vela e S. Varni) e di quella diBrera.
Nel 1861, con l'opera Ilvoto di annessione nell'Abruzzo (Genova, Galleria d'arte Firenze 1981, pp. 29 s.; L. Mallè, Museo civico. I dipinti della Galleria d'arte moderna di Torino, Torino 1981, pp. 174 s.; F. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] di Roma; un secondo bronzo si conserva al Museo Renato Brozzi di Traversetolo.
In collaborazione con i pittori di venne chiamato a Milano all’Accademia di belle arti diBrera in qualità di secondo aggiunto di figura, rimanendo in servizio fino ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] di Ada della Civ. Gall. d'arte moderna di Milano, o I cuginetti della Gall. naz. d'arte mod. di Roma, sei fogli col Tecoppa nel Museo I, pp. 209-12; M. Dalai Emiliani, in Mostra dei maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 301 ss.; L. Caramel-C. ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...