• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [449]
Arti visive [400]
Storia [16]
Religioni [9]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [4]
Istruzione e formazione [3]
Teatro [3]
Economia [3]
Chimica [3]

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] (Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato a Milano presso la Pinacoteca di Brera, realizzato da Dosso Dossi per Castello Sforzesco di Milano. Il G. subì ancora l'influenza di Dosso nell'Annunciazione (Cremona, Museo civico) firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] trittico, con S. Giovanni Battista e, sul lato opposto, l'Angelo annunziante (Milano, Pinacoteca di Brera); il S. Nicola da Tolentino (Avignone, Musée du Petit-Palais); una Madonna con Bambino (Filadelfia, John G. Johnson Collection); il S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giuseppe Silvestra Bietoletti – Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta. Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] ideali: G.P. e gli allievi di decorazione dell'Accademia di belle arti di Brera, Milano 1946; Il manifesto italiano nel .), a cura di V. Crespi Morbio, con ricerche d'archivio di S. Massari, Torino 2001; G. P. opere inedite dal Museo alla Scala e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ENCICLOPEDIA TRECCANI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ESPOSIZIONE MONDIALE

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e G. Di Marzo, F.S. Cavallari, direttore del Museo nazionale di Siracusa, e altri La Sicilia artistica e archeologica, di cui fu morte, la cattedra di disegno all'Accademia di belle arti di Brera. La Galleria d'arte moderna di Milano conserva un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

FRANCK, Pauwels

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo) Stefania Mason Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] allegorie delle Stagioni del Museo del Prado (in deposito al Museo di Santa Cruz e nella Casa a Venezia, in Prospettiva, 1983, n. 32, pp. 20-32; Id., in Pinacoteca di Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 198 s.; U. Thieme - F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA VICENTINO – NATIONAL GALLERY – MUSEO DEL PRADO

CACCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Federico Vittor Ivo Comparato Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] dei gesuiti di Brera, poi istruito in legge dal dottore collegiato Nicola Casati, fu ammesso nel collegio Borromeo di Pavia, s.; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, pp. 108-111; Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, Milano 1897, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – BENEDETTO ODESCALCHI – VISITA PASTORALE – VARALLO POMBIA – CANTON TICINO

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] di belle arti di Brera e nel 1909-10 alla scuola libera di nudo del R. Istituto di belle arti di Venezia. A Milano frequentò i corsi di C. Tallone, G. Mentessi e le lezioni di scultura di pubbliche mantovane del Museo civico di Palazzo Te, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] il Museo civico di Torino, il primo di una lunga serie di pezzi di belle arti di Brera, dalla Società per le belle arti e dalla Federazione artisti lombardi. A Brera nel 1917, in occasione di una rassegna di quadri di guerra, espose la tela Colonna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Attilio Francesco Franco – Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi. Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] dell’Accademia di Brera e la Scuola del libro, dove seguì i corsi di Guido Marussig e di Atanasio Soldati. Circolo della stampa (1984) di Milano, alla Civica Galleria d’arte moderna di Gallarate (1987) e al Museo civico di Lodi (1990). Morì a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – QUADRIENNALE DI ROMA – SALVATORE QUASIMODO

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] -1371, 1373-1697 (dal n. 1398 lascito Delmati - Marenzi); M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, p. 174, n. 1373; C. Ghibaudi, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 65
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali