FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] presso il Museo nazionale di Varsavia due Marine e una Veduta di un estuario; nel castello di Lancut una La Reale Galleria di Parma, Panna 1896, pp. 369 s.; Id., La pinacoteca diBrera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] 20 opere grafiche, tutte conservate nella Gipsoteca annessa al Museo, a lui intitolata.
Fonti e Bibl.: G. G. all'Accademia diBrera, in Gazzetta dell'Emilia, 10 genn. 1915; G. G. di Modena (catal., Florentina Ars), Firenze 1918; V. Bucci, Mostra ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia diBrera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] difficilmente ricostruibile (una serie di dipinti si trova nel Museodi Pallanza), si inserisce senza . Scotti, 1955.
Fonti e Bibl.: Vagulo, Milano. Una corsa per l'Esposizione diBrera, in Arte e Storia, I (1882), p. 147; G. C., L'Esposizione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] (1881) e accademico di merito (1883) diBrera, nel 1890 divenne accademico degli Agiati di Rovereto e partecipò alla I Esposizione del Circolo artistico di Trieste con Schiava ribelle e L'egizia (1889, marmo: Trieste, Civico Museo Revoltella), che ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e, nel 1825, il primo premio dell'Accademia diBrera con l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria Rota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel Museo arcivescovile di Eger).
Dopo la consacrazione della cattedrale, nel 1837. il ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo civico di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. pp. 1104-1120; M. Salmi, Il rinnovamento della Pinacoteca diBrera, in Bollettino d'arte, I (1925-26), pp. ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di Giuseppe Bertini. Al 1864, anno di conclusione dell'Accademia, sono ascrivibili le teste di G. A. Amadeo e di Michelangelo ad affresco nel portico superiore del palazzo diBreraMusei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958, p. 101; Storia di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Pagani, 1850-53; Milano, Museo Martinitt e Stelline, Archivio storico, PAT-Uomini 1893/1909, Registro degliaspiranti al ricovero nel Pio Albergo Trivulzio di Milano, n. 1356; Il Cicerone nelle sale diBrera ovvero breve illustrazione delle opere ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] interamente dal L. è quello di Michelangelo (1815: Museidi Monza) del quale redasse anche la relativa biografia che costituisce il terzo scritto ufficiale dell'artista insieme con i Discorsi accademici tenuti a Brera sulla pittura (1807), e sul ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] al Museo diocesano di Bergamo. Gran parte di queste opere è stata per lungo tempo concordemente attribuita a V. Bonomini.
Fu nel 1800 che il C., con la famiglia, si trasferì a Milano, dove il giovane Agostino poté frequentare l'Accademia diBrera ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...