GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] iniziò a frequentare la scuola serale di nudo presso l'Accademia diBrera. Nel febbraio 1950 lasciò il lavoro e s'iscrisse ai corsi Israele, Museo storico) - e alla galleria S. Fedele, che pubblicò la prima monografia sul G. a firma di G. Kaisserlian ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] la Madonna diBrera. Nella Madonna giàa Bucarest, e nel Cristo benedicente della Pinacoteca di Monaco, come in collezione privata, in quella del Museo Correr, nel Presepe del Museodi Capodimonte a Napoli.
La mancanza di notizie del B. a Cremona dal ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] - quando mio padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia diBrera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per far pittura nel 1911 dal Museodi arte moderna di Buenos Aires). In Thaïs, nella ricerca di una pittura che ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Negro, in Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1992, pp. 82 s.; J. Bentini, in La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catal. generale, a cura di J. Bentini, Ferrara 1992, pp. 103-110, 400 s.; P. L. Leone De Castris, in Museo e Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] , alla III Esposizione Triennale della Reale Accademia di belle arti diBrera, il dipinto d’impronta veristico-sociale Istruzione a quella presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, Museodi Capodimonte).
Nel 1905 venne pubblicata sulla ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] tecnica dell'incisione, si iscrisse ai corsi di xilografia e litografia dell'Accademia diBrera dove nel 1870 fu premiato per la e nel Museodi Castel Sant'Angelo a Roma, quattro serie di acquarelli per un complesso di oltre duecentosessanta tavole ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] al Museo civico di Padova.
Al polittico di Montefortino deve essere avvicinata anche la Madonna con Bambino già in collezione Sartoris a Parigi (successivamente in una raccolta privata americana), collegata forse alla serie di santi diBrera (Daffra ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] diBrera respinse la domanda del F. volta ad ottenere una cattedra di paesaggio. Negli ultimi anni di vita il F. si dedicò pure ad attività di nel Museo delle belle arti, sono due dipinti attribuiti al F.: Porto con faro e Una nevicata, di recente ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] milanesi di difficile identificazione. Esse sono: a Castell'Arquato, Museo: tela di soggetto allegorico; Cremona, Museo: . 12; A; Morassi, La regia pinacoteca diBrera, Roma 1942, p. 30; A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 277-29; ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il - B. Montevecchi, in Pinacoteca diBrera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...