GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , Milano 1991, I, pp. 69 s.; C. Thellung, ibid., II, pp. 848 s.; M.A. Previtera, in Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, p. 290; G ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] che porta il suo nome, di palazzo Magio già Affaitati a Cremona (sede del Museo civico), decorata con quadrature e a seguito del padre, un eventuale rapporto con l'Accademia diBrera e due possibili viaggi a Roma che spiegherebbero il neocarraccismo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Primo e Secondo corso comune della Regia Accademia di belle arti diBrera, dove ebbe come maestri due pittori della sottolineare il dramma dei soggetti: si vedano Deposizione (1949; Milano, Museo diocesano) e Pietà (1949; Milano, coll. priv., ripr. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] in Conca, ora depositato dalla Pinacoteca diBrera presso il battistero di S. Filippo a Busto Arsizio), l'intervento del maestro più anziano è relativo (una volta di più) soltanto alla doratura e alla verniciatura di un'opera realizzata a Vercelli e ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] , Firenze 1889, p. 225; L. Chirtani, L'Esposizione triennale diBrera, in L'Illustrazione italiana, 17 maggio 1891, p. 318; A 1911; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 137 s.; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, sempre a Brera, L’inondazione del Po nel 1839 di cui si conserva solo una copia autografa nel Museo civico di Treviso (olio su tela, 1844-45), dove all’attualità del tema non ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] omogenee della Madonna col Bambino (Trieste, Civico Museo Revoltella; Amsterdam, coll. de Boer, di piccole dimensioni raffigurante S. Girolamo nel deserto (Milano, Pinacoteca diBrera), proveniente dalla sala del Tesoro del monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, ad indicem; U ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] a Pio VII in vista dell’allestimento del Museo Chiaramonti.
Nel maggio 1805 lasciò definitivamente Roma, chiamato da Giuseppe Bossi alla cattedra di scultura all’Accademia diBrera in sostituzione di Giuseppe Franchi. In sintonia con Bossi, importò a ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] riapparirà nella celebre statua proveniente da Ostia, del Museo Lateranense a Roma, che, risalendo al 130-140 stellato), 753 (A. con falce lunare); base di Ostia: Not. Scavi, 1939, p. 66, fig. 9; patera diBrera: O. Brendel, op. cit. nella bibl., fig ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...