DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] ). Due studi femminili venivano presentati all'Esposizione nazionale diBrera dello stesso anno (De Luca, 1910); a Venezia di G. De Martini, Schiave e padrona, acquaforte che "ebbe molto successo alle Promotrici" (ibid., p. 57), mentre nel Museodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] circa, dovrebbe appartenere anche la Madonna con il Bambino fra due schiere di angeli della Pinacoteca diBrera a Milano, pure firmata. L'impianto iconografico di ascendenza veneziana coniuga la sagoma chiusa e semplificata della Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Ercole e, al secondo piano, varie Storie di Psiche (ilbozzetto per le Nozze di Amore e Psiche fu inviato nel 1844all'Esposizione diBrera Cornelia presenta i suoi gioielli è al Museodi Roma; ill. 6, in di Domenico Cortese, 1967).
È da collocare ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna del Beato Maconi (Brera n. 259) alitata di religioso pudore; dai pannelli coi fatti di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei musei d'Europa (v. elenco di opere in fondo alla voce ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] se ne conservano frammenti nella Pinac. diBrera, Milano); Bergamo, casa di Leonin Brambat: "la meza figura può completare con le seguenti opere: Adultera (copia di quella attribuita a Giorgione nel Museodi Glasgow; Bergamo, Accad. Carrara, n. 11); ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] XIV, Milano 1960, p. 661 fig.). Nel 1854 fece ritorno a Milano e nel 1868 divenne conservatore del Museo archeologico, istituito sei anni prima nel palazzo diBrera, incarico che mantenne sino alla fine della vita.
Il G. morì a Milano il 14 dic. 1874 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio accademico diBrera, aspramente giudicando la relazione che accompagnava il Museo del Risorgimento. Seguì più tardi la ricostruzione della Torre detta del Filarete, che, ricomposta secondo le memorie di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Enrico frequentò con profitto le scuole ginnasiali diBrera, legandosi di stretta amicizia con E. Morosini, L. documentarie esistenti presso l'istituto, Milano 1948, p. 204); Roma, Museo centrale del Risorgimento, lettere a G. Massari e A. Fava; ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia diBrera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] mediazione tra modernità e tradizione locale, Palanti nel 1969 fu incaricato del progetto di ristrutturazione del Museodi arte moderna, nel parco del Ibirapuera a San Paolo (Roberto Burle Marx e Oscar Niemeyer, 1954).
Mantenne intanto un interesse ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Pitti), la Maddalena di Amiens (Musée de Picardie) con la versione di Cesena (Cassa di Risparmio). Di un'epoca matura, (entrambe a Bologna, Pinac. naz.) e la Cleopatra morente diBrera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...