KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] venne nominato, in qualità di scultore, socio onorario della Regia Accademia diBrera e, a Firenze, Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Museidi Pavia (catal.), a cura di S. Barani - R. Manfreda - M. Ranussi, Pavia 1984 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] (p. 293). Del dipinto esistono un bozzetto al Museodi Roma, proveniente dal lascito De Sanctis, e una Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ff. 1-2, 13; R. Sacchetti, L'Esposizione diBrera, in L'Illustrazione italiana, 10 ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Misericordia in Firenze, acquistato all’Esposizione diBrera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (Milano, Museo Poldi Pezzoli).
Del 1858 è L’incontro di Petrarca e di Madonna Laura sull’ingresso della chiesa ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] è mutila). I dipinti diBrera (Fruttarola e Pescivendolo)provengono dal monastero di S. Sigismondo, come anche la Cucina dell'Accademia diBrera (Inventario Luccasetti, 1798; Zamboni, 1970) e i Mangiatori di ricotta del Museodi Lione (Bruyn, 1952 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] a Milano, il C. si iscrisse alle scuole di figura ed ornato dell'Accademia diBrera. Nel 1803 andò a Roma e, protetto dal recò a Parigi per studiare le opere allora raccolte nel "Grand Musée", e a Londra per vedervi i marmi del Partenone, appena ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] (ma si tratta di una iscrizione rimaneggiata, forse da leggere 1506) l'Assunta del Museodi Budapest, attribuita al G Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 732; Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] 1807 e un altro, approvato, nel 1812. Nel palazzo diBrera sistemò nel 1806 le gallerie reali per la pinacoteca: abitudine per manutenzioni o piccole sistemazioni (come il Museodi storia naturale di S. Alessandro, 1818). I progetti più impegnativi ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] all'Esposizione nazionale diBrera; mentre nel 1926 e nel 1929 fu all'Esposizione d'arte delle Tre Venezie di Padova.
In carriera venivano tributate alcune retrospettive. A una personale al Museodi Milano nel 1979, nel 1980 seguirono la mostra L' ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] per frequentare i corsi dell'Accademia diBrera a Milano; in particolare seguì le lezioni di elementi di figura tenute dal disegnatore e incisore Il Convito di Platone, copia di un acquerello di Asmus Jacob Carstens (Copenaghen, Museo Thorvaldsen) e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] si inseriscono il Compianto diBrera (da S. Maria in Acumine a Rimini), la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...