FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] della genealogia estense, ibid.,p. 160; B. Giovannucci Vigi, Il Museo della Cattedrale di Ferrara, Bologna 1989, pp. 75 ss.; E. Negro, in Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 82 s.; J. Bentini, in ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] al primo piano di palazzo Moro Lin insieme con F. Hayez, di cui realizzò a disegno un ritratto (Venezia, Museo civico Correr) Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia diBrera e allogato ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] superficialmente, con il celebre Quadro delle tre mani diBrera. Citata nelle Nuove ricerche... (1779) senza Museo del Castello Sforzesco..., Milano 1929, p. 48).
Nella Civica Raccolta di stampe Bertarelli di Milano è presente una Resurrezione di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Nel 1813 ricevette un premio istituito da A. Canova per i giovani scultori (Gazzetta di Genova, 23 giugno 1813). Passato a Milano, studiò all'Accademia diBrera, dove fu allievo di G.M. Monti. Nel 1814 ricevette una medaglia d'oro per il bassorilievo ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] presso il Museo nazionale di Varsavia due Marine e una Veduta di un estuario; nel castello di Lancut una La Reale Galleria di Parma, Panna 1896, pp. 369 s.; Id., La pinacoteca diBrera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] 20 opere grafiche, tutte conservate nella Gipsoteca annessa al Museo, a lui intitolata.
Fonti e Bibl.: G. G. all'Accademia diBrera, in Gazzetta dell'Emilia, 10 genn. 1915; G. G. di Modena (catal., Florentina Ars), Firenze 1918; V. Bucci, Mostra ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia diBrera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] difficilmente ricostruibile (una serie di dipinti si trova nel Museodi Pallanza), si inserisce senza . Scotti, 1955.
Fonti e Bibl.: Vagulo, Milano. Una corsa per l'Esposizione diBrera, in Arte e Storia, I (1882), p. 147; G. C., L'Esposizione ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia diBrera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Sabatelli nel palazzo diBrera e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale Revoltella, che acquistò pure il ritratto del tenore Carlo Negrini (Trieste, Civico Museo Revoltella).
L ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] (1881) e accademico di merito (1883) diBrera, nel 1890 divenne accademico degli Agiati di Rovereto e partecipò alla I Esposizione del Circolo artistico di Trieste con Schiava ribelle e L'egizia (1889, marmo: Trieste, Civico Museo Revoltella), che ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e, nel 1825, il primo premio dell'Accademia diBrera con l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria Rota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel Museo arcivescovile di Eger).
Dopo la consacrazione della cattedrale, nel 1837. il ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...