GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] art), che sono affini al polittico diBrera anche da un punto di vista stilistico; ancora a questo lagunare va poi sicuramente ascritta la Madonna col Bambino conservata al Museo civico di Pisa.
Talora attribuita al periodo bresciano e più spesso a ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] nostro Seicento. Nel noto Ritratto di dama già Sala (Milano, Pinacot. diBrera: Boll. d'arte, XLI Bassi Rathgeb, Addenda Bergomensia a "I pitt. del Seicento veneto" di Donzelli e Pilo, in Boll. d. Museo civ. di Padova, LIV (1965), 1-2, pp. 127 s.; F ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di forme e colori diversi.
Tra un susseguirsi di mostre personali e collettive, nell’estate 1977 si tenne a Verona, al Museodi primavera del 1996 nella sala Napoleonica all’Accademia diBrera, si esplorò il rapporto tra scultura e architettura ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ]. E tra gli istituti: a Milano, Accademia diBrera [Biblioteca], Pinacoteca diBrera, Castello Sforzesco, Galleria d'Arte moderna, Biblioteca Ambrosiana, Museodi Milano; a Venezia, Museo Correr; a Firenze, Collez. degli Autoritratti alla Galleria ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacoteca diBrera). L'opera, fra i a Genova: un nuovo dipinto e alcune considerazioni …, in Boll. dei Musei civici genovesi, XVI (1994), pp. 51-59; A. Lapierre, Artemisia ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Torino, Pinacoteca); Madonna con Bambino e santi (Milano, Brera); 1740-43 circa: Minerva e Prometeo (Lucca, coll. -91; G. Incisa della Rocchetta, Ilritratto di Pio VI del B. al Museodi Roma, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, IV(1957), nn. 1-4, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] n. 235 dell'Ambrosiana di Milano), dello Studio per la pala del gonfalone di Trecate, (n. 259 della Pinacoteca diBrera a Milano), fino allo in Egitto - quella depositata dal Prado al Museodi Alava a Vitoria (presumibilmente acquistata a Roma nel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Monaco, l'Andata al Calvario diBrera, la Deposizione nel sepolcro del Museodi Budapest (disegno al Louvre: Neilson, 1979), il Martirio di S. Stefano dei Musei civici del Castello a Milano (deposito diBrera), il Davide placa Saul della racc. Ceroni ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di mobili per il Wohnbedarf di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla Pinacoteca diBreradi interventi: si tratta del Museo del Tesoro di S. Lorenzo, del restauro e della sistemazione a museodi palazzo Rosso e dei nuovi ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Cristo (Milano, Pinacoteca diBrera, in deposito presso il battistero di S. Filippo di Busto Arsizio), dipinto per la distrutta chiesa di XV (1964), 173, pp. 17-28; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, pp. 52-60; G. ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...