FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] . 194 s.; Perocco-Trevisan, 1986, pp. 14, 44). Con Lezione di anatomia (Milano, Galleria civica di arte moderna), esposto a Brera nel 1873, e La famiglia Guidini (Venezia, Museo d'arte moderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia) dello stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] tavoletta a Pisa (Museo nazionale di S. Matteo) con la Vergine Annunciata, forse parte del coronamento di un perduto polittico pisano di Solaro, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca diBrera) e di Lentate sul Seveso, oltre alle miniature di Giovanni di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca diBrera ma in deposito presso la chiesa di S. Stefano n. 27, pp. 203-244; Id., Opere di G. L. al Museo Correr, in Boll. dei Musei civici veneziani di arte e di storia, III (1958), pp. 15-25; C ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] quello di Livia Tivoli Fiorucci (pittrice, che sposerà nel 1917) veniva esposto a Milano tra i "rifiutati diBrera" 1974, p. 24; G. Mariacher, Dono vetri Cadorin al Museodi Murano, in Bollettino dei musei civici veneziani, XIX (1974), n. 3-4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] e sociale, come il collegio gesuita diBrera (1768) e gli ospedali dei Pellegrini a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770 il palazzo Moriggia (1775), attuale sede del Museo del Risorgimento, la risistemazione del complesso delle scuole ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] che lavorava in proprio, fuori dell'ambito dell'accademia diBrera. L'esperienza presso il Monti fu fondamentale per la sorto nel 1828 il Museodi Bassano. Egli rispondeva sempre con sollecitudine, dimostrando di essere molto interessato alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] e un frammento di timpano con Cristo nella mandorla (Di Fabio, 1992), conservati nel Museodi S. Agostino a 239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Maria diBrera, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVIII (1891), pp ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] ; S. Coppa, in Pinacoteca diBrera. Addenda e apparati generali, Milano 1996, pp. 132-139; F. L. (1723-1783) (catal., galleria Piva), a cura di M. Bona Castellotti - C. Geddo, Milano 1998 (con documenti); S. Coppa, in Museo d'arte antica del Castello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] contributo (di 1.000 ducati) concesso nel 1766, che permise la concreta realizzazione del Museodi antichità di Bergamo di indirizzo e di metodo - dalla Accademia diBrera, distinguendosi solo per l'interesse esclusivo dedicato alla grande pittura "di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Manfredini (Milano, Museo dell'Ottocento), esposto a Brera nello stesso anno (Esposizione 1843; Nicodemi - Bezzola, n. 413; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1706); e nel 1847 quello di Gaetano Vacani per il palazzo diBrera (La città diBrera, pp. 100 ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...