MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di arte occidentale e orientale di Odessa, Il seppellimento di un trappista del Museo civico di Bassano, Cappuccini attorno al camino e Monache filatrici del Hessisches Landesmuseum di Darmstadt, il Viaggio di cappuccini della Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] College for teachers) più veneta, affine alle due tavolette di Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza) e forse per questo precedente, e quella più tarda di Milano (Pinacoteca diBrera), dalla colorazione potente e luminosa, impreziosita e intensificata da ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di L. Lipparini conservato nel Museodi arte moderna di Venezia.
Fra gli altri ritratti si ricordano quello di Bartolomeo Villabruna, canonico di ritratti; Ibid., Arch. dell'Accad. di belle arti diBrera: docc. relativi alla scuola litografica diretta ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca diBrera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di Bambino e i ss. Quattro Coronati, conservata nel Museo del Louvre a seguito delle requisizioni napoleoniche.
La ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] il Cristo nell'orto di proprietà diBrera, oggi in deposito nella facoltà teologica di S. Simpliciano a Milano, S. Giovannino del Museo civico di Monza (inv. 35), riferito erroneamente a "scuola emiliana" (Museodi Monza, Museo civico dell'Arengario, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] stato ritratto dal D. in un dipinto ora nella Pinacoteca diBrera a Milano (Rosci, 1958, p. 153).
La fortuna ), 191, pp. 45-51; P. Rosenberg, Un dessin de Tanzio da Varallo au Musée de Copenhague, ibid., 199, pp. 54 s.; G. Testori, Una postilla e un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] (Venezia, Museo Correr), in un disegno attribuito a Giovanni Bellini (Berlino Dahlem, Kupfersticlikabinett, n. 5170) e in un autoritratto nella Predica di S. Marco ad Alessandria (Milano, Brera), per dare solo alcuni esempi, il B. ha l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] ibid., p. 650; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon: Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1987, p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca diBrera, in Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] e restauri (catal.), Vercelli 1976, pp. 8 s.; Id., in Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate (catal.), Torino 1978, pp. 63 s.; Id., La Pala Sforzesca, in Il Maestro della Pala Sforzesca. Quaderni diBrera, IV,Firenze 1978, pp. 14, 22 s. n. 23; S ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] diBrera…, Almanacco, Milano 1831, pp. 72s.; I. Fumagalli, Esposizione degli oggetti di belle arti nell'i.r. palazzo diBrera d'arte esposte nel museo dell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1855, pp. 5, 7; Esposizione di belle arti in Venezia ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...