CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] (Alabama) Museum of Art, non diversamente dalla pala dei cappuccini di Crema, ora a Brera, con la Vergine adorante il Bambino, santi e due offerenti. Più tarda l'Allegoria, del Museo Poldi Pezzoli, che reca una data mutila ("MDXXI...").
Dopo S ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] pp. 24-29): si tratta di due tele conservate nella Pinacoteca diBrera e raffiguranti rispettivamente L'imperatore concede l'eucaristia da un angelo (ora al Museo civico di Vicenza), dipende dai teleri di Palma nell'oratorio veneziano dei Crociferi, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , che Podesti rifiutò preferendo tornare a Roma. Nel 1842 partecipò alla mostra diBrera con una serie di tele, tra cui Il Tasso a Ferrara (Brescia, Musei civici), commissionatagli dal conte bresciano Paolo Tosio.
Podesti dipinse tre diversi quadri ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 'accademia diBrera, dove seguì i corsi di disegno e figura, di prospettiva, di paesaggio. I mutevoli risultati, segno di un' Calendimaggio alla Biennale di Venezia del 1903; Le maghe persiane (Museo civico di Lugano) alla Permanente di Milano del ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] piano nobile, ora sede del Museo del Risorgimento. Non si conosce di s. Filippo Neri (Chieri, chiesa di S. Filippo), La morte di s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] due modelletti a olio su tela di questa composizione, considerata il capolavoro di Pietrasanta, uno presso la Pinacoteca diBrera e un altro, relativo al solo abbraccio tra i due amanti, nel museo Vela di Ligornetto nel Canton Ticino.
Nel 1873 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di Caravaggio.
Le principali tappe di questo filone, tendenzialmente naturalistico, si possono considerare: la Visitazione del Museodi Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 139, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. Pinacoteca diBrera, Bergamo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] of North Carolina), o ancora il Martirio di s. Stefano di Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza).
Nel 1536 il suo i due sportelli laterali del trittico di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca diBrera), raffiguranti S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] avvicinato ai celebri esemplari di Detroit (Institute of arts) e Milano (Pinacoteca diBrera) recanti rispettivamente le date con altre versioni recanti la firma del M. (Budapest, Museodi belle arti; Szekszàrd, Ungheria, Municipio) o da queste ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] dove frequentò, dal 1773, il collegio barnabita di S. Saverio ed ebbe poi come maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all'Accademia diBrera e collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Tornato a Verona nel 1780, il giovane G. seguì i lavori ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...