CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] di Corneto), tutte con soggetti di genere e una firmata: fatte conoscere dal Delogu; i quadri conservati nella Pinacoteca diBrera a Torino, coll. privata: Il mendicante moro; Museo civico: Scena di piazza; a Treviglio, racc. Ferraris: Bambino seduto ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Modena 1989, pp. 82 s.; Id., in Disegni emiliani del Rinascimento, a cura di M. Di Giampaolo, Modena 1989, pp. 66-71; C. Spada, in Musei e Gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 275-277; A. Bacchi, in La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dì Padova, dove frequentò il biennio di architettura; successivamente si trasferì a Milano, dove frequentò l'Accademia diBrera ghetto e dell'area del teatro Filarmonico con il Museo Maffeiano, nonché la prima realizzazione del ponte della Vittoria ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] leonardeschi: una copia firmata del Cenacolo ora nella Pinacoteca diBrera (Marani, Leonardo e i leonardeschi, 1987) e una copia della stessa Vergine delle Rocce di Leonardo ora nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (Fiorio, 1998, p. 394, fig ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] è di matrice romana.
Allo stesso periodo è possibile ascrivere inoltre il Ritratto di pittore (Torino, Museo civico Sforzesca (Milano, Pinacoteca diBrera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) ha proposto di datare a questo momento ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] pale di Berlino (forse 1532), della Pinacoteca diBrera in Milano (1538) e quella Cavalli di Ravenna . 93-99; G. Viroli, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. 89-95; ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] all'Accademia di belle arti diBrera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, F. Dogana, ibid., II, pp. 945 s.; S. Gnisci, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 161-163; L. Menegazzi, Il manifesto ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] all’amico Bertini, che nel frattempo era divenuto direttore dell’Accademia diBrera; il museo fu dotato di un vitalizio destinato a coprire i costi di gestione e gli acquisti di opere antiche e moderne. Veniva così delineata un’esemplare forma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Milano, Brera), la Maddalena (Roma, coll. Busiri Vici), nelle quali il C., usando perfettamente l'intensità caravaggesca di contrasti Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, Museodi Capodimonte e Museodi S. Martino; Amburgo, Museum für Kunst und ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] 1950, pp. 221, 229, 231-235; E. Modigliani, Cat. della Pinac. diBrera, Milano 1950, p. 89; A. E. Popham, The Drawings of Parmigianino, New . 98 ss.; J.Fenio, Alcuni disegni del Parmigianino nei Museodi Budapest, in Arte antica e moderna, 1963, 22, p ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...