COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] a Milano, il C. si iscrisse alle scuole di figura ed ornato dell'Accademia diBrera. Nel 1803 andò a Roma e, protetto dal recò a Parigi per studiare le opere allora raccolte nel "Grand Musée", e a Londra per vedervi i marmi del Partenone, appena ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] (ma si tratta di una iscrizione rimaneggiata, forse da leggere 1506) l'Assunta del Museodi Budapest, attribuita al G Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 732; Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] 1807 e un altro, approvato, nel 1812. Nel palazzo diBrera sistemò nel 1806 le gallerie reali per la pinacoteca: abitudine per manutenzioni o piccole sistemazioni (come il Museodi storia naturale di S. Alessandro, 1818). I progetti più impegnativi ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] all'Esposizione nazionale diBrera; mentre nel 1926 e nel 1929 fu all'Esposizione d'arte delle Tre Venezie di Padova.
In carriera venivano tributate alcune retrospettive. A una personale al Museodi Milano nel 1979, nel 1980 seguirono la mostra L' ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] per frequentare i corsi dell'Accademia diBrera a Milano; in particolare seguì le lezioni di elementi di figura tenute dal disegnatore e incisore Il Convito di Platone, copia di un acquerello di Asmus Jacob Carstens (Copenaghen, Museo Thorvaldsen) e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] si inseriscono il Compianto diBrera (da S. Maria in Acumine a Rimini), la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] della genealogia estense, ibid.,p. 160; B. Giovannucci Vigi, Il Museo della Cattedrale di Ferrara, Bologna 1989, pp. 75 ss.; E. Negro, in Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 82 s.; J. Bentini, in ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] al primo piano di palazzo Moro Lin insieme con F. Hayez, di cui realizzò a disegno un ritratto (Venezia, Museo civico Correr) Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia diBrera e allogato ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] superficialmente, con il celebre Quadro delle tre mani diBrera. Citata nelle Nuove ricerche... (1779) senza Museo del Castello Sforzesco..., Milano 1929, p. 48).
Nella Civica Raccolta di stampe Bertarelli di Milano è presente una Resurrezione di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Nel 1813 ricevette un premio istituito da A. Canova per i giovani scultori (Gazzetta di Genova, 23 giugno 1813). Passato a Milano, studiò all'Accademia diBrera, dove fu allievo di G.M. Monti. Nel 1814 ricevette una medaglia d'oro per il bassorilievo ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...