DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di ritrattista, evidenti anche nelle opere di carattere devozionale e di cronaca, oltre che nei ritratti, come quello di Canonico del MuseodidiBrera in deposito nelle chiese della Lombardia, Milano 1969, pp. 33 ss.; Gallerie dell'Accad. di Venezia ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nell'ambito del concorso per i premi dell'Accademia diBrera, ricevette l'attenzione di U. Boccioni, che ne scrisse in un articolo l'Uomo che scende dal tram (Milano, Civico Museo d'arte contemporanea), tendono a una composizione plastica unitaria ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] numism., V, pp. 189-190). Nel 1922 era a Milano in missione presso la Biblioteca diBrera. Nel 1923 vennero acquistati per il medagliere del Museo nazionale romano i ventimila pezzi della collezione Gnecchi, che la C. non tardò a presentare in Atti ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Brera con i grandi ritratti dei due genitori (catt. 526 e 531), oggi nello Studio Pellizza a Volpedo, Il mediatore (Ritratto di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo della scienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) (cat. 608); quindi ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] al 1520 è lo splendido Ritratto virile, firmato, della Pinacoteca diBrera a Milano; mentre è forse più tardo il Ritratto d'uomo con uno stocco dei Musei civici agli Eremitani di Padova: ne emerge una ritrattistica vigorosa, tutt'altro che declinata ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Giovanni a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Val di Rose (Gnoli, 1923), raffigurante Sotheby, giugno 1968; tre scomparti di predella con Storie mariane, Milano, Pinacoteca diBrera; Madonna col Bambino, vend. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , I, 1912, p. 110, nonché un'incisione di Paolo Caliari da questo dipinto, nel Museo Correr di Venezia (ripr. in G. Ludwig-P. Molmenti, aiuti, citati in un documento di pagamento ("maestri che fecero la predella").
La Madonna diBrera (n. 799) è ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] in seguito. Nello stesso anno fu all'Esposizione di belle arti diBrera, dove presentò tre dipinti, tra cui Cortile rustico alla Colombera (Milano, Museodi Milano), prova ancora legata alla lezione di Riccardi, ma vivificata da un'attenta ricerca ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] fu poi a Milano, dove partecipò alle esposizioni dell'Accademia diBrera e incise per G. Vallardi e i fratelli Bettalli. pp. 293-300; II, pp. 728-730; M.B. Mena Marques, Museo del Prado, Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, p. 74: M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Ritratto di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena di conversazione" F. fu oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museodi Capodimonte), dove il ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...