DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dovunque e anche dal successo delle lane all'esposizione diBrera del 1805,l'iniziativa, che pure godeva dell' anche stampata a parte a Zara nel 1809); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2941/IV/9, 2996, 3206 bis, 3417, 3644 ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] (e in particolare il disegno 2133 del Museodi Lisbona, con Ritratto allegorico del re di Spagna, del 1789) e le pale d Cristo risorto (Cantalupo, collezione Camuccini; Brera, 647); S. Ambrogio proclamato vescovo di Milano (Lisbona, 2146 e 2216); ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] con s. Giovanni Battista e santa martire (Verona, Museodi Castelvecchio), Sacra Famiglia con s. Giovannino e s. dopo verso il 1575 l'Annunciazione (Milano, Pinacoteca diBrera) testimonia il cammino progressivo dell'artista per raggiungere ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] schizzi preparatori (Frizzoni, 1915) - e la sua variante conservata al Museodi Strasburgo, che differisce dal dipinto diBrera nella posa del Bambino, rappresentato dormiente, nei particolari di paesaggio e in una modellazione meno delicata, come ha ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Milan 1490-1530: a resource of newly discovered documents, diss., New York University, 1987, pp. 970-1043; M.T. Fiorio, Museo Pinacoteca diBrera. Scuola lombarda e piemontese. 1300-1535, Milano 1988, pp. 335-337, 342-362; F. Moro, ibid., pp. 337-342 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Homo: Brera; palazzo Torriglia a Chiavari (cfr. Podestà, 1964, p. 113, fig. 4); Gall. Corsinì di Roma da salvare. L'Oratorio di S. Giacomo della Marina, in La Casana, XXIV (1982), p. 13; Le collez. del Museodi Capodimonte, a cura di R. Causa, Milano ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nella Galleria sabauda di Torino, l'altra con l'Adorazione dei Pastori nella Pinacoteca diBrera a Milano; arte, XLIII (1958), pp. 164-170; A. Czobor, Iquadri di L. C. al Museodi Belle Arti di Budapest, in Acta Historiae Artium, V (1958), pp. 365-373 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] -177).
Poco dopo si colloca il Gentiluomo con lettera (Marsiglia, Musée des beaux-arts), firmato e datato 10 gennaio 1566 – noto , Pinacoteca diBrera), per citare solo qualche esempio. Rapporti che trovano largo spazio nelle scene di mercato con ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] . 1902; una a Boston, Museo, e due in una racc. priv. irlandese), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, Metropolitan Museum di New York e racc. Mario Crespi di Milano) e della Villa Gazzada presso Varese (Milano, Brera): capolavori del periodo italiano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] tela con Sofonisba, al Museo Puškin di Mosca, cui si può accostare il quadro con Giove e Semele del Museodi Castelvecchio a Verona.
Lo di S. Francesco a Padova, che, portata a Brera con le confische napoleoniche, si trova ora nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...