Pittore italiano (Casandrino 1812 - Napoli 1885). Allievo di A. Pitloo, fra i pittori della "scuola di Posillipo", dipinse paesaggi segnati da preciso verismo e finezza cromatica (Paesaggio con ponte, [...] Napoli, museoCapodimonte). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] pose a studiarne e a disegnarne le opere migliori nei museidi Roma. I suoi disegni a matita furono lodati dal di S. Carlo alle Mortelle e la fabbrica di porcellane a Capodimonte, accettò commissioni di ritratti. Re Giuseppe Bonaparte, il principe di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] del M. sono a Roma (Gall. nazionale d'arte moderna), a Napoli (Gall. diCapodimonte, Gall. dell'Accademia di belle arti, Museodi S. Martino, Museo Filangieri, Cappella del Palazzo reale, collezioni Vetri, Ferrara, Casciaro, Tassinari, Chiarandà, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] museodi Napoli, il Supplizio di Dirce, conosciuto sotto la denominazione di Toro Farnese. Come Francesco, Camillo fu modellatore di .
Bibl.: C. Minieri Riccio, La Real fabbrica di porcellane diCapodimonte, Napoli 1872; C. T. Dalbono, La pittura ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di tornarvi per prolungare il soggiorno nel culturalmente raffinato ambiente mediceo, trascorse cinque mesi a Capodimonte, -1563, Los Angeles 1985, ad ind.; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] gli scomparti centrali di tabernacolo di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, inv. nr. 41), di Firenze (Uffizi, 3-27: 4, 17, 21 n.7; L. Becherucci, G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, [Firenze 1970], II, p. 281ss.; E. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] , Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta 36, 202-204; T. Fittipaldi, Mostra di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] questi medaglioni, forse il solo superstite ed assai danneggiato, è oggi al MuseodiCapodimonte, ed un secondo sembra identificabile con l'Antonino del Museo civico di Torino, pur con qualche perplessità per la diversa tipologia della cornice ed il ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e si trovano oggi divise tra varie istituzioni: il MuseodiCapodimontedi Napoli (che ospita le due facce della tavola centrale, raffiguranti la Fondazione di S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’Assunzione della Vergine), la Collezione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] soprattutto busti e ritratti funerari.
I più significativi fra i primi sono i busti di Paolo III; tre di questi, tutti in marmo, sono conservati presso il MuseodiCapodimonte a Napoli e provengono dall'eredità Farnese: uno più piccolo, non finito e ...
Leggi Tutto