VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] -1745 circa, 2003; ibid., 2008, pp. 262 s.) attribuisce ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al MuseodiCapodimonte ubicata a quel tempo nella chiesa napoletana della SS. Trinità degli Spagnoli. Il dipinto ricordato dal biografo è ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Catena, Torquato Tasso, Muzio Manfredi, Diomede Borghesi, Battista Guarini, Barbara fu ritratta da Jeannin Bahuet (Napoli, MuseodiCapodimonte).
Fonti e Bibl.: il materiale archivistico relativo a Barbara è conservato in maniera confusa e sparsa. Si ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] fu collocato al centro del soffitto (Ercole al bivio, ora a Napoli, MuseodiCapodimonte) sono ancora in gran parte di stile emiliano-veneto, nonostante la presenza di nuovi spunti tratti dalla scultura antica oltre che da Michelangelo e Raffaello ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , ma teatrale nei gesti. Tornato a Firenze, nel 1524-25 A. eseguì la copia del ritratto di Leone X di Raffaello, ora a Napoli (MuseodiCapodimonte). Del 1525 è anche la Madonna del Sacco affrescata nel Chiostro grande dell'Annunziata, assai vicina ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] dalla Madonna col Bambino tra i ss. Gennaro, Nicola di Bari e Severo già nella chiesa napoletana di S. Nicolò alle Sacramentine e dal 1991 in deposito al MuseodiCapodimonte. La pala, dalla schietta facies naturalistica e dal solido impianto ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] spesso, in forme inconsuete, nelle sculture del periodo napoletano, in particolare in piccole terrecotte di studio come La moglie incinta (Napoli, MuseodiCapodimonte), connessa con il recente matrimonio dell'artista (avvenuto a Napoli nel 1865).
D ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] quello che attualmente è conosciuto come il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Napoli, MuseodiCapodimonte). Una sua effigie è conservata nel citato monumento funebre di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Fonti e Bibl.: Archivio diplomatico della ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] cui esiste il bozzetto, già ricordato dal De Dominici e ora nel MuseodiCapodimonte) è l'Immacolata della Pinacoteca di Brera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino pathos (tav. 76 in Il Seicento europeo, catal., Roma 1956, e p. 370 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] Circoncisione, 1522-23, Detroit, Institute of Art) a ritratti di grandissimo fascino, come il Ritratto di Galeazzo Sanvitale, databile intorno al 1524, conservato al MuseodiCapodimontedi Napoli. Testimonia questa inquietudine e la ricerca ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] periodo, fra il 1878 e il 1879, la suggestione orientale dell'Araboinpreghiera, acquistatodal re e oggi al MuseodiCapodimonte, e Il boia raffigurato a grandezza naturale, ricordato dal Targioni Tozzetti (1929) come "pittura forte, dalle pennellate ...
Leggi Tutto