GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i quali la certosa di S. Martino e il Museo nazionale diCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello stesso 1546 il G., ammalato, tornò a San ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] nel 1734, sono state identificate nelle Gallerie diCapodimonte e, tra il 1960 (le prime due) e il 1996 (la terza), sono state trasferite al Museo civico di Piacenza: si tratta del Giudizio di Salomone, dell’Ester di fronte ad Assuero e del Trionfo ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, in cui si può riconoscere un decennio si può datare il Ritratto di vecchio, firmato, della Galleria nazionale diCapodimonte a Napoli. È invece incerta l ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] località, della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta diCapodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei in S. Giovanni a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Val di Rose (Gnoli, 1923), raffigurante la ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] va ricondotto anche il trittico con la Madonna in trono col Bambino tra i ss. Francesco e Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), già nella cappella Cardi in S. Francesco a Itri (Lo Sordo, 1984, p. 48). Questo dipinto riflette lo ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] è scomparsa per un malaccorto restauro); il Ritratto di monaco n. 287 del Museo Civico di Verona è del 1519. Il 21 marzo 1521 il Martinengo di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo di Napoli (Galleria nazionale diCapodimonte).
...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] , p. 239).
Tra le ultime opere eseguite dal G. si ricorda la S. Cecilia al cembalo con sei angeli del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli, in cui la tradizione suole riconoscere un ritratto allegorico della duchessa Giovanna Frangipane, consorte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] preponderante, come ben mostra la celebre tavola dipinta da Simone Martini negli anni 1317-20 (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), che rappresenta L. con i paramenti vescovili indossati sopra al saio francescano in posizione frontale mentre ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] e per i temi di Merisi; tra queste il Caino e Abele diCapodimonte, che oscilla tra Bartolomeo museodi épernay. I rapporti con la città rimasero vivi, attestati anche dalla Natività di Maria di Castelnovo di Sotto (1617-18) e dalla Madonna di ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] S. Maria della Solitaria la meravigliosa S. Cecilia con angeli musicanti (Napoli, Museo e Rael Bosco diCapodimonte).
Nel ruolo di maestro di cappella regio fu occupato come compositore sia sul versante profano sia su quello ecclesiastico. Nel 1620 ...
Leggi Tutto