DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] del progetto per una definitiva sistemazione nel palazzo diCapodimonte ove i dipinti furono collocati soltanto nel 1754 -D. Pagano-M. R. Nappi, Fasti Farnesiani, un restauro al Museo archeologico di Napoli (catal.), Napoli 1988, pp. 28-34, 56-59, 62 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] vero" (p. 253).
Nel 1880 la partecipazione all'Esposizione nazionale di Torino, dove lo J. presentò Michelangelo davanti alla salma di Vittoria Colonna (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), consacrò le aspettative dell'artista che, nel tema e nel ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] a collaboratori, cui Chadour attribuisce nomi convenzionali. Grazie al confronto con la Cassetta Farnese (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) dello Sbarri, Lotz attribuisce allo stesso artista le figure delle Sibille e dei Profeti presenti sulla ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] inchiodato alla croce del Prado (1577), nella Deposizione del Museodi Cremona e nel dipinto con S. Orsola, la Madonna e Museo civico). Il C., verosimilmente stimolato anche dai Beuckelaer spediti a Parma da Alessandro Farnese (ora a Capodimonte ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Compianto e il dipinto raffigurante S. Agata in carcere (Le Havre, Musée des beaux-arts) già attribuito a Ludovico (Brejon - Volle, p la grande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) che secondo Brogi "discende ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] con Una povera donna, Campagna presso Firenze e L'Arno fuori porta S. Croce a Firenze (Napoli, Musei e Gallerie nazionali diCapodimonte, in sottoconsegna all'avvocatura erariale napoletana). A Firenze intanto il L. si era ben integrato nel gruppo ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] giorni, Napoli 1998, pp. 143, 173-176, 179, 181, 185, 188, 202, 208, 247; P. Leone De Castris, Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, ad indicem; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] nel 1773 firmò, e datò, il secondo modello, con Don Chisciotte accolto da Don Antonio sulla spiaggia di Barcellona (Napoli, Museo e Gallerie naz. diCapodimonte) e due anni dopo il terzo, e ultimo, con Don Chisciotte che scrive una lettera a Dulcinea ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] violinista (1622: Bergamo, Accademia Carrara), una Madonna con Bambino e s. Francesco (1622: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e un disegno perduto rappresentante il Ritratto equestre del generale Piccolomini successivamente inciso da Cesare ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Guido Reni (A. De Rinaldis, Pinacoteca e Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, pp. 326 s., n. 261), raffigurante Ulisse davanti a Nausicaa (in dep. a Roma, palazzo di Montecitorio, dalle Gallerie diCapodimonte).
Nel 1664 il D. dimorò per un breve ...
Leggi Tutto