La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Durante il papato di Sisto V, per esempio, a CastelSant'Angelo fu accumulato un -160).
79. G. Corazzol, Livelli stipulati a Venezia, pp. 13-15.
80. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, 161, c. 56r (9 aprile 1597); A.S.V., Senato Zecca ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di S. Sebastianello a Roma, di S. Pietro a Tuscania, diCastelSant e di un altro santo non identificato. Altri santi, angelimuseidi Norimberga (Germanisches Nationalmus.), dove si trova la parte più consistente, di Londra (Vict. and Alb. Mus.) e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] l’imprigionamento di Morone in CastelSant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo dalla stessa regina Cristina di Svezia in sua difesa, si conserva nel Museo Correr.
Tra gli storici ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] diSanta Maria Nuova e diCastelSant'Elia, I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione 3, 1995, 4-5, pp. 75-80; N. Angeli A. Muñoz, Uno sguardo al nuovo Museo Civico di Viterbo, in Per l'inaugurazione del Museo Civico di Viterbo, Viterbo 1912, pp. 33- ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di numerosi edifici, fra cui la chiesa di Desiderio a Montecassino, in uno con quella, da essa dipendente, diSant'Angelo della chiesa abbaziale diCastelSant'Elia presso Nepi (prov. Viterbo) conserva ancora sette scene di un'ampia decorazione ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio diAngelodi Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] . Coner, del Museo Soane di Londra; quelli ai ff. 56v-57v del codice di Menicantonio de' Chiarellis Castel S. Angelo: M. Borgatti, CastelSant'Angelo..., Roma 1890 (nuova ediz. 1931); Roma, Pal. Tribunali: G. Giovannoni, Il Palazzo... in un disegno di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] della città e alla nuova fortezza diCastelSant'Elmo. Prese parte anche a ispezioni nel Regno, e sono probabilmente legate a suoi disegni le rocche di Otranto, Gallipoli, Taranto e l'aggiornamento di quella di Monte Sant'Angelo. Ancora a lui e ai ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la demolizione della spina di Borgo, che contemplava invece un viale da CastelSant'Angelo alla basilica onde facilitare l Lione e la partecipazione alla fondazione del museodi modelli della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] i due, il 19 maggio, dalla gran festa a CastelSant'Angelo per la clamorosa sconfitta subita, il 14, dalla Serenissima e rimase in possesso di sedici sculture, 11 teste e 5 statue, oggi conservate nel Museo archeologico di Venezia.
È possibile ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] CastelSant'Angelo avvenne, però, dopo la ritirata dei Francesi, quando fu arrestato per un'insussistente accusa di 128, 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museodi Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...