L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in località Castello diCasteldi Sangro; di Iuvanum, sviluppatasi presso un luogo di culto dal centro dalle origini al Medioevo. Guida alla sezione archeologica del Museo Paolo Barrasso, Mosciano Sant’Angelo 1996.
V. D’Ercole - V. Orfanelli - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Monte Sant’Angelo Palomba resti di una cinta fortificata e tracce di un di vecchi rinvenimenti puteolani, fra cui un frammento di statua-naoforo al Museo Nazionale di Napoli e una statua diCastel Nuovo hanno confermato l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della reggia diCastel Nuovo, sottolinea il divario «sconcertante» fra il volto dell’angelodi destra recante la pisside, raffigurato in una foto di Giotto nel MuseodiSanta Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] merito invece di Fortunato Pio aver scoperto a Sant'Angelo in due pezzi del British - è oggi esposto al Museodi Villa Giulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria Robbia, Cafaggiolo, Gubbio, Deruta, Castel Durante, Faenza, Urbino, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ; Cluent., 51, 141). Tra i più notevoli resti individuati di recente si segnalano quelli di una villa lungo le propaggini meridionali di colle Lungo, nel territorio diSant’Angelo Romano; una cisterna rettangolare in opera incerta, riferibile a una ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di mausoleo familiare.
Bibl.: C. Corbellini, Il Museo lapidario Archinto e gli scavi di che angeli o Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] area diSant'Angelo Muxaro Cariatidi di Vaste, in Taras, IX, 1991, pp. 19-40; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del 197-224; M. Cristofani, I bronzetti italid del Museodi Crotone, ibid., XXXVII-XL, 1968, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] di reimpiego e il testo di un'epigrafe (CIL, XI, 1945) lasciano supporre la lastricatura di una via esterna alla città dal tempio diSant'Angelo alla Porta Pulchra (Arco di 'olpe etrusco-corinzia al Museodi Perugia, in Studi in onore di F. Magi, cit ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Sant'Eraclio di Foligno (parrocchiale, 1745); in Abruzzo, a Mosciano Sant'Angelo (Ss. Sette Fratelli, 1717, di 1792 (oggi a Roma nel Museo naz. degli strumenti musicali).
diCastel Ritaldi, parrocchiale, 1794), attestano un ulteriore artefice, di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] sono conservati nel Museodi S.Ambrogio ed busti disanti o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue diangeli in Angelo D. si impegnava, anche a nome del padre Giacomo, ad eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa diCastel ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...